• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11079 risultati
Tutti i risultati [11079]
Biografie [4995]
Storia [1951]
Arti visive [1589]
Religioni [1307]
Letteratura [706]
Archeologia [576]
Diritto [479]
Musica [368]
Diritto civile [294]
Storia delle religioni [233]

HERZEN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] tutta la vita di H. e che sola può spiegare il suo entusiasmo di socialista per il gesto dello zar Alessandro II che nel 1861 procedeva all'opera di emancipazione. Nonostante la proibizione della stampa in Russia delle opere di H., proibizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZEN, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

CALLISTENE di Olinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1707-1726. Per le versioni e per la bibliografia v. alessandro (II, p. 336 segg.); l'opera capitale di A. Ausfeld, Der griechische Alexanderroman, Lipsia 1907, pare ormai errata nelle conclusioni ... Leggi Tutto
TAGS: ITINERARIUM ALEXANDRI – BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ERMIA DI ATARNEO – QUINTO CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTENE di Olinto (2)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (A. T., 27-28-29) Ruggero MOSCATI Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] il Messalino musicato. Tra le pergamene: un diploma di Clemente III (11 ottobre 1189); un diploma di Federico II (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di Lucio III. Bibl.: Oltre alle opere citate sotto la voce puglia ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SETTIMIO SEVERO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO II – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (1)
Mostra Tutti

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] principotti locali lottarono fra di loro per il predominio fino al 1222, quando il paese venne in potere del re Alessandro II di Scozia; i signori di Somerled rimasero come feudatarî dei re scozzesi sulla terraferma e di quelli norvegesi sulle isole ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] il quale nel 361 rivestiva la suprema dignità di arconte può anche essere stato un Alevade. Gli Alevadi chiamarono Alessandro II di Macedonia contro Alessandro di Fere (v.), e contro il primo, che si era reso padrone di Larissa e Crannone, Tebe, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] , principale dimora del potente vescovo di Elgin dal sec. XIII al sec. XVII. Storia. - Ricevette la sua carta dal re Alessandro II nel 1234. Edoardo I d'Inghilterra risiedette nel castello di Elgin nel 1296 e nel 1303, ma, proclamata l'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani Reginald Francis Treharne Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] ; nel 1244 fu uno dei Dodici nominati per la riforma del governo e negoziò il trattato tra Enrico III e Alessandro II di Scozia. Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono di Sicilia fattagli da Innocenzo IV; governò invece l'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani (3)
Mostra Tutti

ČIČERIN, Georgij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] (Archivio), ed ebbe l'incarico di collaborare alla storia della politica estera dell'impero durante il regno di Alessandro II. In quel tempo contrasse particolare amicizia con Pavlov-Silvanskij, suo superiore immediato, e di affini idealità politiche ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLOTTENBURG – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIČERIN, Georgij Vasilevič (2)
Mostra Tutti

BOTEV, Hristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e patriota bulgaro. Nacque a Kalòfer nel 1848, morì sul Balcano di Vol nel 1876. Fin dall'infanzia nutrì odio contro i Turchi che tenevano schiava la sua patria, odio che col passare degli anni assurse [...] per compiervi gli studî, tutta la Russia sembrava percorsa da un alito di rinnovamento, in seguito alle riforme di Alessandro II che aveva abolito la servitù della gleba. B. si nutrì di questi entusiasmi appassionandosi per le nuove idee e, tornato ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO II – HRISTO BOTEV – FILIPPOPOLI – P. TODOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTEV, Hristo (1)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] , infine Viesti; Leone IX vi tenne concilio (1050), e la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da questa la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1108
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali