PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] con il tipografo Alessandro Natali, Il Don Pirlone. Giornale di caricature politiche. suoi avversari politici (Spada, 1868, II, p. 463).
Fedele alla sua . Un letterato e patriota romano tra Italia e Russia, Roma 1998. Per Il Don Pirlone, si vedano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] vescovo di Pechino, di contravvenire al breve diAlessandro VIII . Cahen, Histoire des relations de la Russie avec la Chine sous Pierre le Grand, pp. 5 s., 11-15; J. Needham, Science and civilization, II, Cambridge 1954, p. 497; IV/2, ibid. 1967, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Oramai stretto drammaticamente tra la risoluta opposizione locale e la volontà intransigente di Giuseppe II, che era venuto a conoscenza della sollevazione belga mentre si trovava in Russia, il B. preparò un rapporto per il Kaunitz e una lettera per ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] di Giovanni Battista Camozzi (Camosio) di Asolo - forse suo parente - dei Commentarii diAlessandrodi Afrodisia ai quattro libri della Meteorologia di geogr. ital. (1921), Firenze 1922-23, II, pp. 295-302). Essa doveva comprendere sedici fogli ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] della sua Storia del regno di Sigismondo III cita a più riprese interi brani del C., o i russi Karamzin, Solovev, Kostomarov. Lwów 1907, p. 120;F. F. Daugnon, Gliitaliani in Polonia, Crema 1907, II, p. 301;L. v. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] dipinse cinque Episodi della vita diAlessandro Magno (1760-1761) per 1768); inviò altri dipinti in Russia e offrì - quale consueto , 205; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, pp. 51, 379, 382, 478; ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] principali promotori del movimento insurrezionale diAlessandria nella notte dal 9 al in Calabria, in Russia e, soprattutto, in .L.N. nel 1830, in Agorà, II(1946), p. 38; L. Ferraris,Carlo Bianco conte di Saint-Jorioz (1795-1843) e Documenti inediti ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] di cavaliere. L'anno seguente, dopo la chiusura dell'Opera italiana di Pietroburgo nel clima nazionalistico dell'età diAlessandro ballo fantastico per l'incoronazione di Nicola II La perle, ambientato "dans regno di coreografi ed interpreti russi. ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] di famiglia. Morì a Roma il 7 ag. 1958.
Aveva sposato a Pegli nel 1899 Sofia Giustiniani, figlia del principe Alessandro , Torino 1974, p. 497; S. Sonnino, Diario 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, II, Bari 1972, pp. 30, 31, 44, 157, 160, 171, 178; ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] napoleoniche in Russia e, perfino Marco); Ibid., Arch. parr. di S. Alessandro in Colonna, Battesimi 1777-1789; di Stato di Bergamo, Notarile n. 13131 (per Marco); necrol., in Giorn. di Bergamo, 27 sett. 1853; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...