Organizzazione populista russa («Volontà del popolo») nata nel settembre 1879 dalla scissione della Zemlja i volja (➔) che diede contemporaneamente vita al gruppo denominato Čërnyj peredel («Ripartizione [...] , mentre la N. indicò e perseguì il terrorismo quale strumento necessario per l’avvio di una liberalizzazione politica della Russia zarista. A essa risale l’assassinio dello zar AlessandroII (1881), a seguito del quale l’associazione fu dispersa. ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca, a E di Ustí nad Labem. Convegno di R. Ebbe luogo l’8 luglio 1876 tra lo zar diRussiaAlessandroII e l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, [...] il quale si impegnò per il mantenimento della neutralità nella guerra russo-turca, che stava per scoppiare. ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] opere, Ballerine e i ritratti di G. Vannicola e G. Papini. Importante, fra i varî concorsi cui il G. prese parte, quello per il monumento allo zar AlessandroII a Pietroburgo. Dopo aver soggiornato in varî paesi si fermò in Russia, dove dal 1914 al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un trattato commerciale con la Russia, e la morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, Marco. Quattro corpi d'armata erano impegnati da Plava alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e il Vodice; il VI contro il M. Santo e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] -boera e d'un viaggio di Guglielmo II a Londra. Tale mutamento divenne pericoloso quando, in contrapposizione e in certo senso in conseguenza di esso, si delinearono i movimenti di ravvicinamento anglo-francese e anglo-russo, il primo iniziatosi dopo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] notizia dell'India prima dell'impresa diAlessandro, il quale si spinse sino all Russia il secondo posto nella produzione mondiale del manganese. L'esportazione di questo, in genere allo stato di una data che oscilla tra il sec. II e il III a. C. e, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Golfo Persico), solo dopo le imprese diAlessandro Magno (331-29 a. C.) i Asūrīk, in Bull. of the School of Oriental Studies, II (1921), p. 637 segg.; S. Smidth, Notes on the "zone d'influenza", il Nord alla Russia, il SE. all'Inghilterra, il resto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fu governatore solo di nome. Ma le cose cambiarono con la nomina, da parte di Filippo II, diAlessandro Farnese, tanto più divenute statali. Nel 1799 si ebbe una breve invasione russo-inglese nell'Olanda Settentrionale che finì con una vittoria del ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di ardimento e di celerità, secondo i principî diAlessandro, di Annibale, di in ritirata da parte russa), se ne sono avute di vario tipo: quella frontale The influence of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave a vela ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I rimase per poco sotto la tutela del marchese Bonifacio IIdi Monferrato che gli procurò subito l'assoluzione dalla condanna imperiale, equilibratrice tra Francia e Austria (progetti diAlessandrodiRussia e di Pitt del 1804 e 1805). La diplomazia ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...