PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] quale capo di stato maggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base di un fante, I-II, Milano 1919, passim; C. Tomaselli, Con le colonne celeri dal Mareb allo Scioa, Milano 1936, pp. 81-96; M. Bombi, L’Etiopia liberata dal novello Alessandro ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] tanto più verso le ambizioni di conquista del Regno di Cipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. gli del fratello Alessandro, morto nel 1591, che aveva avuto dallo zio Aurelio Beccaria il feudo di Mondondone, e di Margherita ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] (Rey) e "terzo" (Heurtley) stile nella Macedonia; e quella della coeva civiltà appenninica nell'Italia peninsulare thòlos di Epidauro, ed il già citato soffitto della scala del Didymaion di Mileto) sia in altri monumenti (sarcofago diAlessandro). ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] con l'alleanza stabilita da Flaminino con Attalo I, rinsaldata dai benefici accordati a Eumene II dopo la vittoria sulla Macedonia. Rispetto alla fisicità dei Galati nei Donari di Attalo I, il vero è sublimato nel gioco formale: il corpo del P. E ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] la Macedonia, sono state fatte con l'aiuto di epigrafi. di M., ove Filippo fondò la scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandrodi Nea N., ii km a NE di Veria (v.), sono state messe in luce negli ultimi 11 anni tracce di un agglomerato di ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Macedonia (Droysen, Hist. de l'hellénisme, trad. Bouché-Leclercq, iii, p. 727). Una tradizione piuttosto tarda (Procop., De aed., ii, ii) dice la città fondata da Ebrei che di ritorno dalla cattività di Babilonia le avrebbero dato il nome del loro ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] del Vicino Oriente antico quando salì sul suo trono Ciro II il Grande nel 558 a.C. Sottomessi i Medi, di questa difficile e tormentata ritirata, nel suo libro intitolato l’Anabasi.
L’impero fu distrutto – come s’è detto – da Alessandro il Macedone ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo diAlessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] le personalità di Policleto II e diAlessandro nella tradizione letteraria secondo la quale il Macedone avrebbe detto che E. era l'amico diAlessandro, mentre Cratero era l'amico del re (Plut., Alex., 47); di fatto l'iscrizione della Caccia di ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] diAlessandro (30 a. C.), oppure alla battaglia di Azio (31 a. C.) che didi uso comune e quotidiano, insomma del modo di vivere dei Greci sull'intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia ., Oxford 1941, specialm. II, p. 1032 ss., 1301 ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
M. Besios
Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] tempo, conquistarono anche l'autonomia, sfruttando lo smembramento che dopo la morte di Archelao investì il regno macedone a causa delle guerre civili. Dopo Filippo II e Alessandro Magno, P. perse molta della sua importanza, ma continuò a svolgere un ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...