Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] particolare settore nell'Egitto ellenistico.
Monumenti considerati. - Testina diAlessandro a Dresda: C. Watzinger, Malerei und Plastik (Exp. von Sieglin, II, 1, B), Lipsia 1927, n. 3 a, fig. 1. Ritratto di giovane a Dresda: id., op. cit., tav. XXXIV ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] lettera con cui il patriarca diAlessandria comunicava da parte sua il di Anastasio, vescovo di Tessalonica, il quale convocò un sinodo e inviò a Roma uno dei vescovi della Macedonia (Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, nr. 67, p. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] e da cavalieri che svolgevano funzioni sussidiarie, esplorative e di protezione dei fianchi. Nella Macedoniadi Filippo II e diAlessandro la falange era molto più profonda (fino a sedici righe di opliti rispetto alle otto della falange greca) ed era ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Sparta); tre t. erano posti sulla tomba di Pitteo in Trezene (Paus., ii, 31, 3). Altri t. sono stati trovati in tombe a camera in Macedonia Kris, op. cit., tav. 4. - Statua in Alessandria: P. Graindor, Bustes et statues-portraits de l'Egypte gréco ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Romanorum, nr. 309); I. scriverà di nuovo ad Alessandrodi Antiochia (ep. 24, in P.L e ai diaconi della Macedonia, che riuniti in concilio . Griffe, La Gaule chrétienne à l'époque romaine, II, Paris 1966², passim; W. Marschall, Karthago und Rom ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di Stato dei Diadochi. L'origine di ciò è nel culto tributato alle m. dalla madre diAlessandroMacedonia.
3. Le Menadi di Euripide. - Tra le opere postume del poeta, che morì in Macedonia 1927, tav. ii. - g) Arte greca del IV secolo: vasi di Kerč: H. ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista diAlessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] con una durata di meno di due secoli. Fondata da Alessandro nel corso della ai pionieri della colonizzazione macedone. Sono nomi che si 1967, 1968 (MDAFA, XXI), Parigi 1973; O. Guillaume, II. Les propylees de la rúe principale (MDAFA, XXVI), Parigi ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Rasputin alla corte di Nicola II). Il matrimonio pertanto di un’imponente quantità di sudditi orientali, nello specifico fedeli dell’ortodossia copta che dipendevano dal patriarca copto diAlessandria in Italia: la Chiesa macedone, che ha dichiarato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] pieni di latte appena munto sono come i nugoli di Achei che si affollano sulla piana di Troia prima dell’attacco (Iliade II, 469 rapporti con terre lontane conseguente alle conquiste diAlessandro il Macedone, si diffonde in Grecia l’interesse per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di Licia, Caria e Macedonia hanno iniziato ad affidare agli architetti greci la costruzione di tombe monumentali, di palazzi e di lussuose case private. Le monarchie ellenistiche, che sono venute dopo le conquiste diAlessandro fine del II sec. aveva ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...