Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] di Lesbo. Dopo un periodo passato alla corte macedone (dove potrebbe essere stato chiamato per fare da tutore al giovane Alessandro) e una breve visita alla sua città natale di causati dall’ambiente. Il Libro II esamina invece la propagazione delle ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del Mediterraneo orientale (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dall'epoca ellenistica. macedone, Costantino IX, nel sec. 11°, Giovanni II Comneno, nel 12°, ricordati come costruttori e restauratori di chiese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] forse in ottemperanza a leggi suntuarie (Leg., II, 26, 64), ma non è certo di Sidone (sarcofagi "del Satrapo", "licio", "delle Piangenti", "diAlessandro") databili tra il 430 e il 310 a.C. Nella Grecia settentrionale, in particolare in Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] imprese diAlessandro e la conseguente «acculturazione» di cui furono oggetto gli architetti macedoni. . 314-318; Ν. Putortì, Ipogeo ellenistico-romano scoperto in Reggio Calabria, in Neapolis, II, 1914, pp. 100-104; E. Galli, in. NSc, 1942, pp. 204- ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia una piccola nobiltà terriera. Sotto Cosroe II (590-628) si ha un' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del VI millennio a.C., a Nea Nikomidia (Macedonia) compaiono case lunghe 8 m, con l'interno età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa villages et campaignes de l'Europe celtique. Du début du II millénaire à la fin du Ier siècle avant J.-C., ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] per tali città, se si eccettuino le città carovaniere (si confronti quello che dice Vitruvio, ii, pref. 3 nell'aneddoto diAlessandro e la città senza campagna progettata dall'architetto Deinokrates).
Pare tipica per le città della Mesopotamia ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] macedoni sorte dallo sfacelo dell'impero diAlessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario macedonico XXXI, 1954, pp. 73-80; per l'èra macedonica, M. N. Tod, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 382-397; per l' ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di fondare nuove città, consuetudine dei sovrani ellenistici a partire da Alessandrodi Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia cit., p. 498.
33 Zos., II 33,1-2.
34 De magistratibus, II 10.
35 Cfr. P. Porena, Le ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , dopo la sua morte, 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 83), forse da identificare con il n. 22; K., 16 Sulla via Egnazia, al confine tra Illiria e Macedonia: 297. Strab., viii, 7, 4; K Alessandria: ???SIM-07???361, ???SIM-07???362. Tr.; riprodotto in monete di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...