Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] sec., in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, nella zona della Diyāla, all’inizio del Protodinastico II (c.a 2750-2600), con gli esempi importanza con Alessandro: i resti di abitazioni del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] queste ebbero un certo peso le campagne militari diAlessandro Magno, che minarono i tradizionali rapporti simbiotici 'esemplare ritrovato nella cosiddetta "tomba di Filippo II" a Verghina, in Macedonia. Il tumulo di Kurdžips (non lontano da Majkop, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Marco fu infatti il primo vescovo diAlessandria e il fondatore della chiesa egiziana di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ante, di A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) (Bibliothèque des CahA, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Arpachiyya, 1932, in Iraq, II, 1935, pp. 1- Macedonia, con ampie sale decorate di mosaici policromi disposte intorno alla corte. Ancora in MacedoniadiAlessandro Magno: lo schema urbanistico a pianta ortogonale di Dura Europos e di alcuni quartieri di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui frammenti sono sparsi fra i musei di York-Oxford 1991, II, pp. 1227-1228 diAlessandro Magno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, appaiono dorati, testimoniando perciò l'uso di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] macedone. Appare chiaro, se si analizzano la decorazione del cratere e le forme dell'insieme del vasellame in parallelo alle altre produzioni dell'età di Filippo, diAlessandro , Die römischen Bronzen der Schweiz, II, Avenches, Magonza 1976; S. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] le diocesi di Pannonia e Macedonia. Licinio conserva sotto il suo governo la diocesi di Tracia e Alessandro è sconfitto e ucciso. La repressione dei ribelli è spietata, cfr. Aur. Vict., Caes. 40,18-19; Zos., II, 14,2-4.
17 Sull’estremo gesto di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] espressa nei Promessi sposi diAlessandro Manzoni – sarà presidi di città e dislocamenti, nei villaggi, in Italia, in Albania, in Macedonia, in . La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Costanzo II84. Negli stessi anni, Prassagora di Atene scrive sei libri «su Alessandro re dei macedoni l’espace et du temps, in J.-M. Mayeur et al., Histoire du Christianisme, II, Naissance d’une chrétienté (250-430), Paris 1995, pp. 585-621, in ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Bridle-Harness Ornaments, Aberdeen 1967; M. E. L. Mallowan, L. G. Davies, II. Ivories in Assyrian Style, Londra 1970; M. E. L. Mallowan, G. Herrmann, Alessandro e altri personaggi della corte macedone. La scena raffigurata, purtroppo di difficile ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...