ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] l'oracolo di Ammone. Il quale ebbe la sua consacrazione di celebrità da Alessandro Magno che , 34, 2; Philostr., Vit. Apoll., II, 37). Celebre era pure quello dell'eroe P.-A., ad Eana in Macedonia; P.-A., a Ierapoli di Frigia. Podalirio (e Macaone), ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] per l'improvvisa morte diAlessandro (25 ottobre). Le settembre), l'abdicazione di Costantino a favore del figlio Giorgio II e il suo ritiro diresse a Suda, si estese rapidamente in Tracia, in Macedonia e in Creta, dove il giorno dopo V. ne ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] di un ordine emanato da Puncesta, generale diAlessandro: in tal caso quello di in Macedonia (ove sono venuti alla luce frammenti di un papiro i più dei testi sono ebraici, ma i voll. II e III contengono anche testi greci).
Sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] del sec. IV cominciò la decadenza. I tentativi tanto di Filippo quanto di Zopirione, generale d'Alessandro e governatore della Tracia (331 a. C.), per stabilire la sovranità della Macedonia sulla Scizia occidentale e su Olbia, fallirono. Durante la ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] otto teste leonine. Oltremodo interessanti 5 testine in avorio, forse decorazione di un letto, identificate dallo scavatore come ritratti di membri della famiglia diAlessandro: Filippo II, il padre, raffigurato in età matura e con un occhio spento ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] e presentò le Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippo ii e diAlessandro Magno, P. divenne il più significativo centro politico P. era la più grande fra le città della Macedonia, gli scavi hanno rivelato settori significativi, che mostrano che ...
Leggi Tutto
POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus)
Arnaldo Momigliano
Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nel 162 d. C. [...] . Altre volte invece, come nel libro quarto sui Macedoni, l'autore stesso ha deliberatamente abbandonato l'ordine cronologico e perciò si è valso d'un gruppo di opere uniformi (storie diAlessandro Magno e dei diadochi). È altrettanto indubbio che in ...
Leggi Tutto
STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] . Rimasto solo, e fattosi nuovamente incoronare, ebbe modo di esplicare vigorosissime doti di conquistatore e di sovrano. Furono anzitutto regolate le relazioni con la Bulgaria, del cui zar Alessandro tolse in moglie nella Pasqua del 1332 la sorella ...
Leggi Tutto
PEZETERI (Πεζεταῖροι)
Gustavo Giovannoni
Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] diAlessandro Magno, si può calcolare che la fanteria pesante macedone noverasse una forza di 18 o 20 mila uomini; di essi, una metà rimase in Macedonia, gli altri partirono con Alessandro Beloch, Griech. Geschichte, III, ii, 2ª ed., Berlino e Lipsia ...
Leggi Tutto
ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus)
Giorgio Pasquali
Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo diAlessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] raccolti e conservati da F. Jacoby, Fragmente der griechischen Historiker, II,1, 109; 2, 103.
Bibl.: U. Friedländer, De Zoilo aliisque Homeri obtrectatoribus, diss., Königsberg 1895. Il giudizio di H. Usener, Kleine Schriften, I, p. 13, è errato ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...