• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [93]
Archeologia [89]
Arti visive [74]
Biografie [49]
Europa [33]
Geografia [19]
Religioni [19]
Storia antica [18]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [15]

AGIDE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] di sollevare contro Alessandro Sparta e il Peloponneso in seguito alla splendida vittoria d'Isso mostra che egli non aveva una percezione esatta della situazione. La superiorità degli ordinamenti militari macedoni , 5; Arriano, Anab., II, 13, 4, III, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARCHIDAMO III – ASIA MINORE – PELOPONNESO – MEGALOPOLI

ASCLEPIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] è medico di corte in Macedonia; a Tera, Mitilene, Gortina, Lebene, Balagre. Ai varî rami di Asclepiadi che si ritenevano discendenti da Podalirio appartengono Pausania di Gela, Democede di Crotone, Ippocrate, Critodemo medico di Alessandro Magno e ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCEDE DI CROTONE – ALESSANDRO MAGNO – IPPOCRATE II – ARISTOTELE – SENOFONTE

POLIPERCONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon) Piero Treves Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione di Alessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] emergere per il suo rigido macedonismo e nazionalismo, che lo fece legittimistico protettore di un vero o supposto bastardo di Alessandro Magno, di Ipso (301). Bibl.: Oltre le storie generali dell'ellenismo, cfr. K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, ii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPERCONTE (2)
Mostra Tutti

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] Filadelfo, si ritirò a Mileto nel dominio di Lisimaco (verso il 290 a. C.), e qui accolse Demetrio Poliorcete e gli diede in isposa la figlia Tolemaide (287). Accompagnò più tardi il figlio Tolomeo Cerauno in Macedonia, e a Cassandria (dove pare si ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – CASSANDRIA – ANTIPATRO

CLITO, soprannominato il Bianco

Enciclopedia Italiana (1931)

, Ammiraglio macedone. Seguì l'esercito di Alessandro Magno in Asia, ed era stato rinviato, nel 324 a. C., in Macedonia insieme coi veterani ricondotti da Cratero (v.). Ma posto da Antipatro e da Cratero [...] Macedonia presso Poliperconte. Quando, nell'estate del 318, Antigono si disponeva a passare in Europa per congiungere le sue forze con quelle di Encycl., XI, coll. 666-68. H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 209. ... Leggi Tutto
TAGS: SPARTIZIONE DI TRIPARADISO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – PROPONTIDE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITO, soprannominato il Bianco (1)
Mostra Tutti

EMMIOTIDE o Elimea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un'antica regione, originariamente considerata come parte dell'Epiro, poi annessa alla Macedonia; tuttavia aveva una dinastia di re indipendenti, probabilmente di un ramo collaterale di quello [...] contro Olinto. Alessandro il Grande passò attraverso la regione nel 335 a. C., recandosi dall'Illiria in Tessaglia; un contingente di Elimioti combatteva con lui ad Arbela. Il territorio, nominato più volte durante le campagne macedoniche di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ARISTOTELE – TESSAGLIA – MACEDONIA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMIOTIDE o Elimea (1)
Mostra Tutti

DIO di Siria

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Celesiria, sulla strada da Damasco a Pella, secondo quanto dice Tolomeo (V, 15, 23), a SE. di quest'ultima città. È forse da identificare con l'attuale villaggio di ‛Edīm a SE. di Irbil. La [...] Macedonia, al piede settentrionale dell'Olimpo. Sotto Pompeo, nel 62 a. C., le fu restituita la libertà che aveva perduta sotto Alessandro Gianneo. Poi appartenne alla Decapoli. Bibl.: E. Schürer, Gesch. des jüdisch. Volkes, II, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – CELESIRIA – MACEDONIA – CITTÀ DIO – DECAPOLI

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Magog (Canada); Èabac (Serbia); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez. Allo stesso modo in campo europeo la nel dicembre 1998. In campo femminile è stata Alessandra Cappa la grande interprete del campionato nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] confermato dai resti della cinta del palazzo dell'ultimo re della II Dinastia, Kha-Sekhemui, a Hierakonpolis. Questa cinta misura all'interno che Alessandro conquisterà nel 332 a.C.; di lì a poco, con la fondazione di una dinastia greco-macedone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alessandro, il leggendario conquistatore dell'Oriente in cerca di col suicidio alla tirannide del Macedone, e infine nella Finestrina Omero (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, II, Bari 1926, pp. 34-39, 184-190 e passim ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 47
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali