Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] quelli greci: in Tracia e in Macedonia prevalsero gli elementi selvaggi del culto, , con la spedizione diAlessandro, la figura e il culto di D., che del veda: L. Preller, Griech. Mythologie, 4ª ed., di C. Robert, II, pp. 659-718; F. A. Voigt, in ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] II e Aristobulo. Nella primavera del 63 P. riceveva a Damasco i due contendenti, di cui Aristobulo deteneva di P. vedeva in Alessandro il conquistatore, non di lì in Macedonia, dove a Tessalonica si trasportò il senato: la base militare principale di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] i giorni dei giuochi salirono a cinque (dal 468 a. C. al II o al I sec. a. C.), dal 12 al 16 del mese; diAlessandro Magno, entrò in vigore in tutto il territorio dell'antico impero persiano il calendario macedonico, il cui anno cominciava col mese di ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età diAlessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] , da L. nel bronzo.
Presso gli antichi scrittori troviamo cenno di tre immagini lisippee diAlessandro Magno. Plutarco (De Alexandri Magni, ecc., II, 2) fa menzione d'un ritratto del Macedone in cui questi era in piedi, poggiato all'asta, col volto ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] anni di età e regnava da 57 anni. Uomo di energia mirabile, colto, poliglotta, in lui fervevano l'ammirazione per l'esempio d'Alessandro Magno ) e Velleio Patercolo (l. II).
Bibl.: Oltre alle storie generali di Roma e di questo periodo, l'opera più ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] cortei bacchici di defunti nella celebre iscriz. metrica di Doxato in Macedonia (Corp. d'Alessandro copiato nel noto mosaico di Pompei antica nell'Italia meridionale, in Atti Accad. Napoli, XIX, II, Mem. [1897]; id., Questioni vascolari, in Rendic. ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] C.). Contro una di queste tribù, i Triballi, muove in guerra nel 335 a. C. Alessandro Magno che entra della Macedonia, M. Livio Druso e M. Minucio Rufo combattono gli Scordisci di Tracia, 762, e Revue Archéologique 1911, II, p. 423), riunì sotto la ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] a proclamare l'eroizzamento ufficiale diAlessandro. In principio questi fu Tolomei e dei Seleucidi. In Macedonia il culto ufficiale del sovrano non p. 56 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, ii, p. 46 seg. e bibliografia ivi; Bervett, in ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] ancora dalla Macedonia e dalla di questo genere sono: la cattedrale di S. Alessandro Nevski, il palazzo del Sinodo, l'accademia di teologia, i Bagni e il mercato municipale.
Istituti di cultura. - L'Università di tosto. Murād II la fece incendiare ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e diAlessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedonedi alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] guerra civile. In un primo tempo, Poliperconte e il figlio Alessandro stettero dalla parte di Antigono, per passare, poco di poi, a quella di Cassandro; si combatté in Siria, in Macedonia, in Grecia con esito favorevole ad A., finché non mutarono ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...