Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Asia minore), l'Africa, la Macedonia, fossero amministrate da proconsoli e di Pergamo, Ario diAlessandria, Atenodoro di Tarso, acceso di 71-73; G. B. Piranesi, Campo Marzio, tav. 21; Antichità, II, tavv. 61-63; R. Lanciani, in Bull. della Comm. arch. ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di una certa pregnanza, inoltre, le analisi, le continue scoperte e i restauri condotti in MacedoniaII in poi, sedi del potere politico di élites Il Vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, a cura di L. Milano, Milano 2012; M. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Bramante (1504) per ordine di Giulio II il problema di congiungere due ripiani di diverso livello appare per la prima nelle pagode, si vedono spesso raccolte di animali vivi.
Alessandro il Macedone riportò numerosi animali dalle sue spedizioni ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Londra 1914, II; Miller, in Un. St. Nat. Mus. Bull., CXXVIII (1923).
Il Cane.
Il cane conta un numero molto grande di razze diverse grossi alani; comunque è certo che Alessandro il Grande ne condusse in Macedonia e in Epiro al ritorno dalla guerra ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] l'oro provenne sempre dai confini della civiltà e seguendo infatti passo a passo il cammino di essa dall'altipiano asiatico e dall'Egitto, attraverso la Macedonia, l'Italia, la Francia e la Spagna fino ad arrivare in America e quindi ritornare verso ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] di Roma in confronto con le forze diAlessandro e cenni che avrebbero meritato svolgimento intorno alle istituzioni diverse e dei Macedoni , Berlino 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, II, Torino 1917, pp. 176 segg., 335 segg., 638 segg.; H ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] di dialetto occidentali, può avere continuato, fuori dalla propria regione, la sua predicazione, servendosi della lingua materna così come gli apostoli Cirillo e Metodio in Moravia predicavano nella lingua della MacedoniadiAlessandro una sec. II a. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] con l'aiuto di Archidamo (339/8) e diAlessandro d'Epiro (334 II Foca (967) la munì diMacedonia; lì da Suez confluivano i convogli franco-inglesi dalle lontane colonie con preziose riserve di uomini e di materiali; lì finivano le ideali linee di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] il colosso di Amenofi II (Memnone), sul cui piede sinistro la poetessa Balbilla, che seguiva l'imperatore e l'imperatrice, incideva un epigramma greco a ricordo del constatato prodigioso suono di quella statua. Risalito ad Alessandria e passato ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] . C. Durante la signoria di Bas (circa 377-328 a. C.) la conquista diAlessandro spezzò definitivamente i pochi vincoli II si strinse come già suo padre al re macedonedi cui sposò la sorella Apama, mentre Perseo sposò Laodice figlia di Seleuco IV di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...