OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di Filippo quanto di Zopirione, generale diAlessandro e governatore della Tracia (331 a. C.) per stabilire la sovranità della Macedonia tomba del II-III sec. d. C. Al disotto della camera sepolcrale furono individuati i resti di una casa di età ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] ss.). A. Struck (Makedonische Fahrten, ii, Serajevo 1908), preparò alcuni schizzi di Acanto e di Apollonia, parlando a Sparta, avevano chiamato P. "la più grande delle città in Macedonia" (Xen., Hellen., v, 2, 13).
Ai tempi di Filippo e diAlessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] Macedonia del 146 a.C., tra cui il celebre gruppo diAlessandro e i suoi compagni alla battaglia del Granico, opera di truffaldini, come quel Damasippo messo in caricatura da Orazio (Satire, II, 3, 16 ss.).
Questa passione, che in certi casi sconfina ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto diAlessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] Jdl, XL, 1925, pp. 8-15, tavv. II-V). È ugualmente nella cerchia diAlessandro e di Pyrgoteles che bisogna collocare i due c. circolari dell'Ermitage (Neverov, 1971, n. 5, di 61 mm di diametro e n. 4, di 53 mm di diametro): le dimensioni, il rilievo ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] Apollodoros, che potrebbe aver decorato in questo modo la casa di Alcibiade. La produzione di Zeusi è tutta di quadri, tranne forse i cicli decorativi di Archelaos diMacedonia (413-399).
Nei Propilei di Mnesikles (v. atene) è il più antico esempio ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio diAlessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] soprattutto antispagnoli, come Alessandro Tassoni. Va ricordato, il duca sul trono diMacedonia o di Albania. La speranza di un titolo regio cardinal Scipione Borghese, a cura di L. De Stefani, Firenze 1863-1870, I, p. 112, II, p. 163, III, ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] dei Macedoni. Il culto di Zeus Olimpio, all'epoca di Archelao, era reso più illustre da agoni che duravano alcuni giorni, le Olimpiadi di D. (Diod. Sic., XV, 55 e XCVII, 16; Ulp., Schol. ad Demosth., XIX, 401). A D. Alessandro celebrò grandi ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 1717, p. 270); fu amico diAlessandro Guarini e corrispose con Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla, a cui mandava per un che si spacciava per principe diMacedonia: incauta ingenuità che il Tassoni non mancò di irridere. Qualche tempo dopo, ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] schiavi. Il territorio fu annesso alla provincia diMacedonia nel 148 e poi all'Achaia. Nel II sec. d.C. fu costituita come spedizioni in Italia contro i Romani, da parte diAlessandro I il Molosso e di Pirro.
Il regno di Pirro (297-272 a.C.) porta l ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] donna nel Filippo re diMacedoniadi Vivaldi e Giuseppe Boniventi, nell’Antigona di Giuseppe Maria Orlandini, nel Pastor fido di Carlo Luigi Pietragrua. Alla fine di agosto del 1721 fu di nuovo a Milano nella Silvia di Vivaldi. A Livorno cantò ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...