PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] ., Vita Alexandri 31-33), ma alcuni particolari, come le aste lunghissime dei Macedoni e la testa nuda diAlessandro, possono alludere rispettivamente alla battaglia di Isso (Arrian., ii, 6-11; Diodor., xvii, 33, 2-34, 7; Plut., Vita Alexandri, 20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] diAlessandro Magno è un periodo di complesse e tortuose vicende politico-militari che segnano il ridimensionamento delle principali poleis a favore del rinnovato regno diMacedonia.
La minore forza di Sparta e diII “detta” ai Greci le clausole di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] diAlessandro, dedicata dal re Cassandro nel santuario di Delfi nel 318.
Opere di L. sono ricordate a Tespi, Sicione, Argo, Olimpia, Corinto, Megara, Atene, in Beozia, a Delfi, in Etolia, in Acarnania, in Tessaglia, in Macedonia Stoccarda 1889, II, p. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] del quale è indicato in una bolla diAlessandro IV del marzo 1255 che gli minacciava fino ad Edessa in Macedonia (oggi Vodena, Grecia). al 1277-78, Etienne de Chimille. Al tempo di Federico II aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] la città di Efeso, Z. aveva eseguito un Menelao in atto di offrire una libazione, apprezzato anche da Alessandro (Tzetz Macedonia (Plin., Nat. hist., xxxv, 62). Dalle descrizioni di Silio Italico (Pun., xiii, 327 ss.) e di Filostrato Maggiore (Im., ii ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di duo sommi pontefici (Venezia 1634), Vita di Tobia (Roma 1637), Il dragone diMacedonia estinto sotto il governo di gare de' numi (Mantova 1655; epitalamio per le nozze diAlessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatrice d'Este); Il cilindro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] Macedoni con il loro re: a partire dall’età classica, nella loro storia si succedono alcune figure di rilievo, a partire da Alessandro ’ascesa al trono di Filippo II non c’è dubbio che i Macedoni, al di là dello spregevole epiteto di “barbari” con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] alla sconfitta della Bulgaria, concede alla Grecia diverse annessioni: le città di Salonicco e di Gianina, già occupate nel corso della guerra, la Macedonia, il sud dell’Epiro, le isole di Chio, Lemno, Mitilene e Samo.
Ma lo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] di cronaca mondana I “sans soucis” a partire dal 14 dicembre (chiamandovi poco dopo Sandro [Alessandro d’Albania alle trincee diMacedonia) e, sempre nel 1917, durante un periodo di licenza, il film L , di cui parla in Primo intermezzo, II). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] nel corso della prima metà del II secolo a.C., realizza la conquista del mondo greco, decretando la fine del regno diMacedonia e della dinastia antigonide. La conquista militare, scandita dalle celebri battaglie di Cinoscefale e Pidna, permetterà la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...