ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Alessandro Magno, di alcuni imperatori divinizzati e di antenati, oltre a quelli di Apollonio di Tiana - ritenuto miracoloso - e di Orfeo, mentre le menzioni di immagini di Cristo e di (trad. it. Icone di Serbia e diMacedonia, Milano 1962); M. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] diAlessandrodiMacedonia e quindi nel mondo romano.
Data la particolare importanza documentaria dei t. tardo-antichi, è di Ancient Persian and other Near Eastern Silver Objects, in Ars Orientalis, II, 1957, p. 83 ss.; A. Alföldi-E. Cruiskhank, A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedoniadi Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] diAlessandro la Macedonia perviene nelle mani di Antipatro e poi di Cassandro e successivamente nel 294 a.C. diventa re diMacedonia Demetrio, figlio di Edificio V, caratterizzati da piscine. Di fronte agli edifici I e II è un grande portico, lungo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] stata sede dei re diMacedonia, con i palazzi attribuiti a Filippo e ad Alessandro Magno, con i bei Roman Athens. Some Aspects of Life and Culture, 86 B.C. - A.D. 267, in ANRW, II, 7, 1, 1979, pp. 371-437.
B. Wiseman, Corinth and Rome, I. 228 B.C. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , coll. 2368-434.
E. Meyer, s.v. Elis, in Kleine Pauly, II, 1967, col. 249 ss.
N. Papachatzis, Παυσανιου Ελλαδος Περιηγεσις, IV-VI. diMacedonia impose sul santuario dopo la vittoria di Cheronea; Alessandro Magno vi fece leggere da Nicanore di ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] nel museo del palazzo reale diAlessandria (Brouchèion) fece epoca; forse essa fu fondata già da Tolemeo I Sotere (322-283) sotto l'influsso del peripatetico Demetrio Falereo e di altri dotti della corte, e comunque Tolemeo II Filadelfo (283-246) la ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] ben si collocano nel clima ideologico che accomuna la Tessaglia e la Macedonia tra l'età di Filippo II e quella diAlessandro. Un sicuro termine cronologico per la deposizione nella tomba Β di D. è costituito, come è noto (v. sopra), da un tribolo d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] II, ma il re tracio Suethes III si ribellò ad Alessandro e poi a Lisimaco, suoi successori al trono. La conquista della regione da parte dei Macedoni reale diMacedonia presta una particolare attenzione al culto e nel suo santuario Filippo II incontra ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro Filippo V diMacedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di un fregio rappresentante scene dionisiache; i due monumenti sono del II sec. a. C. e quindi importanti per la loro rarità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] , che durante una bevuta notturna ha osato esaltare il rispetto portato da Filippo II alle tradizioni monarchiche macedoni a fronte della fascinazione diAlessandro per i costumi orientali, contrapposizione che tocca un punto assai delicato per la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...