• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [9]
Storia [7]
Biografie [5]
Asia [5]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [1]

Aristobulo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della storia ebraica: 1. A. I, re di Giudea, per un anno (104 a. C.); conquistò e unì al suo regno gli Iturei di Galilea. 2. A. II, figlio di Alessandro Ianneo, alla morte della [...] ad Abacuc dei testi di ῾Ain Feshkha. 3. Fratello di Mariamne e quindi cognato di Erode il Grande: per le pressioni di Alessandra, suocera di Erode, fu eletto sommo sacerdote a 17 anni, ma poco dopo fatto affogare in una piscina a Gerico (35 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOMÈ – ERODE IL GRANDE – RE DI GIUDEA – ARISTÒBULO

Engeddi

Enciclopedia on line

(ebr. ῾Ēn-gĕdī) Oasi del deserto di Giuda, sulla sponda occidentale del Mar Morto, presso una sorgente termale. Fu capoluogo di una delle toparchie della Giudea. Gli scavi hanno messo in luce avanzi assegnabili [...] , resti delle mura e installazioni per la preparazione del balsamo. La maggiore estensione dell’abitato fu raggiunta nel periodo di Alessandro Ianneo (103-76 a.C.): si tratta di una fortezza la cui violenta distruzione è databile circa al 40 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ERODE IL GRANDE – CALCOLITICO – MAR MORTO – PERSIANO

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di Antiochia sul Chrysorrhoas. All'inizio del I sec. a.C., G. sarebbe stata saccheggiata, secondo Flavio Giuseppe, dalle truppe di Alessandro Ianneo e occupata dai Giudei fino alla venuta di Pompeo, nel 63 a.C. (Ios., Bell. Iud., I, 80, 86-87, 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Masada

Dizionario di Storia (2010)

Masada Località della Palestina sudorientale, presso la riva occidentale del Mar Morto. Inizialmente fortificata da Alessandro Ianneo, posta su un altopiano a 400 m di altitudine e considerata inespugnabile, [...] fu tra il 73 e il 74 d.C. l’ultimo nucleo della resistenza degli zeloti ai romani, nelle cui mani cadde dopo un lunghissimo assedio e un suicidio collettivo. Ancora oggi sono visibili il terrapieno e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – PALESTINA – MAR MORTO – BIZANTINI – ZELOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masada (1)
Mostra Tutti

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] sec. II a. C.; ma appunto in questo episodio si nota la solidarietà di tale gruppo con la politica di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote di Gerusalemme. Di fatto la massima parte degli Ebrei egiziani rimase fedele al tempio gerosolimitano; le ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE

PELLA di Palestina

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA di Palestina Giuseppe Ricciotti Città della Decapoli palestinese, situata di là dal Giordano, all'altezza circa di Scitopoli (Beisān). Secondo Stefano Bizantino sarebbe stata fondata da Alessandro [...] Magno, e certo risale alla fine del sec. IV a. C. Conquistata e distrutta da Alessandro Ianneo, della dinastia asmonea di Gerusalemme, fu ricostruita dopo il 63 a. C. da Pompeo Magno e incorporata alla provincia di Siria, restando sempre una città di ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e un luogo per sepolture segrete disposte da Erode; nel deserto a oriente di Betlemme era collocata una fortezza costruita da Alessandro Ianneo e potenziata da Erode, in cui si sono rinvenuti i resti di un muro e di un acquedotto romano. La fortezza ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] a.C.). Parecchie monete, in tutta l'oasi, provano che la ricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al tempo di Alessandro Ianneo (103-76 a. C.), periodo nel quale ‛Ein-Gedi raggiunge l'apice del suo sviluppo. Dato che non vi sono tracce ... Leggi Tutto

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] convogliate le acque provenienti dalle sorgenti a NO di G., venne costruito a E del palazzo un vasto complesso di piscine da parte di Alessandro Ianneo (103-76 a.C.) attorno al 100 a.C. Questo complesso comprendeva, da S a N: un padiglione (21 x 17 m ... Leggi Tutto

NEGEV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NEGEV A. Negev Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] di tende (Diod. Sic., XIX, 94, 3-4). All'inizio del I sec. a.C., in seguito alla conquista di Gaza da parte di Alessandro Ianneo, i Nabatei furono costretti ad abbandonare il N. centrale e non lo rioccuparono per gran parte del I sec. a.C. La mancata ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali