• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [14903]
Musica [464]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Archeologia [704]
Diritto [568]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Suffolk e altri quattro amici del re, cioè: Alessandro Neville, arcivescovo di York; Roberto de Vere, State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; 7 dal 1689 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Garda (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°- piacevoli diversioni della pittura di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] del dialetto zingaro meglio conservato: quello di Grecia. Esso non fu noto agli studiosi che alcuni anni dopo attraverso i lavori di Alessandro G. Paspati. Prendendo le mosse dal Memoir on the Language of the Gypsies, as now used in the Turkish ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] Congedatosi dal conservatorio nel 1769, passò a studiare con Alessandro Speranza. Poverissimo, ebbe protettrici prima la duchessa di fu ristretto alla direzione della sezione musicale. Fra i suoi allievi furono Saverio Mercadante, Carlo Conti, V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

VESSELLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSELLA, Alessandro Romolo Giraldi Musicista, nato a Piedimonte di Alife (Caserta) il 31 marzo 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1929. Studiò al conservatorio di Napoli, con C. Palumbo e P. Serrao. Interruppe [...] di S. Cecilia. Dal novembre 1905 al maggio 1907 diresse i 50 concerti dell'Orchestra municipale di Roma, degno preludio ai concerti a contatto del popolo, per mezzo di mirabili trascrizioni, i capolavori musicali di ogni tempo e di ogni genere. Ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SARRO, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARRO (o Sarri), Domenico Romolo Giraldi Musicista, nato a Trani (Bari) il 24 dicembre 1679, morto a Napoli nel 1744. Studiò a Napoli, nel conservatorio di S. Onofrio, con Angelo Durante. Fu vicemaestro [...] fu inaugurato, il 4 novembre 1737, il teatro S. Carlo; e ancora Candaule re di Lidia (1706), I Gemelli rivali (1713), Arsace (1718), Alessandro Severo (1719), Ginevra di Scozia (1720), Artemisia (1721), La Finta pellegrina (1734), Rosaura (1738), ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – VIOLONCELLO – CANDAULE – GINEVRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRO, Domenico (1)
Mostra Tutti

MORTARI, Virgilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTARI, Virgilio Alberto PIRONTI Musicista, nato a Passirana di Lainate (Milano) il 6 dicembre 1902. Studiò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di C. A. Bossi e di I. Pizzetti. Dal 1933 al [...] composizioni orchestrali e da camera. Ha anche trascritto diverse musiche antiche, fra cui opere di Monteverdi, Alessandro Scarlatti, Vivaldi, ed ha pubblicato in collaborazione con Alfredo Casella il trattato di strumentazione La tecnica dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ALFREDO CASELLA – STABAT MATER – ORCHESTRA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHI, Guido Alberto PIRONTI Musicista, nato a Roma il 10 dicembre 1916. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, allievo per la composizione di Cesare Dobici e Alessandro [...] Pizzetti. Attualmente insegna al Conservatorio di Santa Cecilia ed è consulente musicale del Terzo Programma della R.A.I. La sua produzione, influenzata soprattutto dall'assimilazione delle esperienze di B. Bartok, comprende musiche teatrali, corali ... Leggi Tutto

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] per tre volte la Dori (nel febbraio 1665 sempre con gli Armonici; il 6 nov. 1675 con i musici della cappella reale; infine, con arie aggiunte di Alessandro Scarlatti, il 23 dic. 1688), nonché il Tito (nel 1670, con gli Armonici) e l'Orontea (data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il cui rapporto con il Risorgimento è riassumibile in un batter d’occhio: «Gesù Cristo [… è] un gran personaggio come Alessandro Magno, Napoleone I, Garibaldi? – Questa è un’infamia e una bestemmia orribile e infernale. E io non la posso sopportare»7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali