TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , di cui si sono scoperti tra il 1937 e il 1938 i superbi avanzi, oltreché essere uno dei meglio conservati e piti belli fu rifuso nel bronzo nel 1926 dallo stesso suo autore Alessandro Laforêt e il monumento al patriota, giureconsulto e petrarchista ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] Valle di Cassione, che non è altro che un polje invaso dalle acque) e vi esistono ancoraggi per piccoli scafi, difettando invece i buoni porti. Coste alte sono anche quelle di SO. tra Punta Negrito e la Bocca di Segna.
La costituzione geologica dell ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] e poi, fra la gente seria e laboriosa degli Sloveni i suoi migliori collaboratori (Kardelj, legislatore; Boria Kidrić, esecutore del piano economico quinquennale; Alessandro Bebler, ministro degli Esteri; Miha Marinko, presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] più dalla penisola. In questo modo si salvavano i giovani alla nazionalità italiana, i quali, però, una volta compiuti gli studî medi Galli, il governo iugoslavo e lo stesso re Alessandro tentarono più volte degli approcci, promettendo di staccarsi ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] , che se ne impadronirono verso il 356 a. C. Da allora essa rimase in dominio dei Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 a. C.). Dopo la spedizione di Pirro ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni , reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 Alessandro III, che dimorò a Veroli per un triennio, vi ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] a 40.463, di cui 36.976 autovetture: la densità di abitante per autoveicolo era nel 1973 di 2,76. Il reddito netto pro capite è fra i più elevati in Italia: con 3.680.400 lire la V. d'A. era al primo posto nel 1977 tra le regioni italiane. Va quindi ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] Ketchikan, donde linee regolari, seguendo una via aperta alla navigazione tutto l'anno, che s'insinua fra i canali dell'arcipelago di Alessandro, effettuano il collegamento con Seattle e altri porti del Pacifico. La strada dell'A., costruita durante ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] l'indipendenza; quello degli iugoslavofili, seguaci di re Pietro, i quali facevano capo al generale P. Jurišić e volevano o sostenersi, fu sostituito dal governatorato militare del gen. Alessandro Pirzio Biroli, cui poi successe, nel comando delle ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] staliniana, in particolare ai grattacieli postbellici. Tra i protagonisti vanno segnalati due architetti nati a cavallo 1927-1929) e la dom-komuna (casa-comune) per i dipendenti del Narkomfin (Narodnyj Kommissariat Finansov, Commissariato del popolo ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...