• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
704 risultati
Tutti i risultati [14903]
Archeologia [704]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

HYPONOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPONOMOS (῾Υπόνομος) M. B. Marzani Supposto architetto greco dell'epoca di Alessandro Magno. L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene [...] (Hist. Alexandri Magni i, 30, 20 e 31, 4), dove tra gli architetti che lavorarono per la fondazione di Alessandria, è nominato un "Ηρων Λιβυκός [ὑδατικός] λατόμος e, più avanti, come fratello di questi, Hyponomos. Ma non ci si può basare su questo ... Leggi Tutto

OLGANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLGANOS (῎Ολγανος) E. Paribeni Eroe macedone, figlio del mitico re Beres ed eponimo di un fiume della regione. Un busto rinvenuto nella Macedonia centrale e ora conservato nel museo di Salonicco con [...] secondo uno schema in cui si può riconoscere la fisionomia tradizionale di Alessandro già toccata dal crepuscolare romanticismo dell'età antonina. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 832, s. v.; B. Kallipolitis, in Mon. Piot, XLVI ... Leggi Tutto

ADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADANA (τα ῎Αδανα) Città della Cilicia, sulla riva sinistra del fiume Saros (oggi Saihūn) sul quale sorge ancora un ponte antico. Di Ȧ. si hanno notizie solo dopo Alessandro Magno. Annessa al regno dei [...] Seleucidi, ebbe il nome di Antiochia ad Sarum. Al tempo della guerra contro i pirati, Pompeo vi dedusse marinai di Cilicia (Appian., Bell. Mithr., 96). In epoca cristiana A. fu sede di un episcopato. Vi è stato rinvenuto scarso materiale epigrafico; ... Leggi Tutto

IULIUS MEILETOS, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IULIUS MEILETOS, Quintus Red. IULIUS MEILETOS, Quintus (Κυᾒιντος ᾿Ιουᾒλιος Μειᾒλητος). − Probabile scultore di Tripoli di Asia vissuto nell'età di Settimio Severo o di Alessandro Severo, ricordato in [...] dall'artista a Serapide, nella quale si invoca la protezione del dio per il μαρμαραριᾒων τοᾕ γεᾒνος. Bibl.: C. I. G., n. 5921-5922; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G. (Sicilia, Italia), n. 1092-1093. (Red. ... Leggi Tutto

ALKIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMACHOS (᾿Αλκίμαχος, Alcimăchus) L. Forti Pittore greco, vissuto nell'età di Alessandro Magno; se ne ignora il luogo di origine. Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i primis proximi. Di lui [...] . Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, 1962; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1540, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 295; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 383; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p ... Leggi Tutto

KARMEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARMEIOS (Κάρμειος) E. Joly Personificazione di un fiume della Frigia, raffigurato come giovane imberbe recumbente, con la sinistra appoggiata a un vaso per acqua e reggente con la destra la cornucopia, [...] su monete di Alessandro Severo, di Filippo e di Treboniano Gallo da Hadrianopolis. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 960, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1957, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 675; id ... Leggi Tutto

HERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERON ("Ηρων) G. A. Mansuelli Architetto di Libia, uno degli architetti che il romanzo ellenistico di Alessandro (Hist. Alexandri Magni, i, 31, 9) ricorda come autori del piano regolatore di Alessandria. [...] Può trattarsi di una anticipazione cronologica del matematico H. di Alessandria (Pauly-Wissowa, viii, 1, s. v., n. 6). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 360-61; R. Ausfeld, Rhein. Mus., LV, 1900, p. 374; Thieme-Becker, XVI, ... Leggi Tutto

ERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMANIA A. Comotti Forma etrusca del nome greco Hermione (῾Ερμιόνη) su uno specchio da Palestrina della Collezione Barberini. E. è tra le braccia di Elina (Elena), adagiata su un letto, accanto al quale [...] (Alessandro, Paride). Davanti a loro sta Turan (Venere). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1339; R. Garrucci, in Bull. Inst., 1859, p. 26 e 88; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 4, p. 26 ss., tav. CCCLXXIX; A. Fabretti, C. I. I ... Leggi Tutto

MENAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAS (Μήνας) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Pergamo, figlio di Aias, della metà del II sec. a. C. La sua firma appare su una copia piuttosto libera, di stile pergameno, di una statua di Alessandro [...] proveniente da Magnesia sul Sipylon e attualmente al museo di Istanbul (v. alessandro iii di macedonia, vol. i, p. 240 e 242, bibliografia). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s. v.; id., Hanabuch, III, i, Monaco 1950, p. 359. ... Leggi Tutto

PARMENISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARMENISKOS (Παρμενίσκος) Red. Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1567 ss., s. v. Parmenion; v. anche alessandria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali