MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che con tedesca più conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana Tolomeo, Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria diAlessandrodi Battenberg nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] il D. a Bergamo, ove morì nel 1803.
Il D., secondogenito di sette fratelli (il primogenito Alessandro era nato il 3 genn. 1735), destinato alla vita ecclesiastica fece i suoi studi a Venezia. entrando a quindici anni nella Congregazione dei canonici ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] conte di Casalborgone in Russia per rappresentare lo Stato sabaudo all'incoronazione dello zar Alessandro II Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F. Minniti, Esercito ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Alessandro Altoviti.
Il G. apparteneva a una famiglia fiorentina di antica nobiltà e nel 1627, alla morte dello zio paterno Lorenzo, entrò in possesso di Firenze che il G. da Amsterdam aveva richiesto i suoi buoni uffici per ottenere un passaporto dal ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di importazione di legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre diAlessandro. Nella primavera del 1788 il G., da qualche tempo accusato di Storia d'Italia (Einaudi), I, I caratteri originali, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Russia. di realizzare le incisioni a contorno della Musa Polimnia di Canova, su disegno di G. De Min, del rilievo con le Nozze diAlessandro 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. di San Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20, 45 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Alessandro (Aleksander), costruttore attivo in Polonia nella seconda metà del XVI secolo, proveniva da una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia , I, Zabudowania Wawelu i ich dzieje (Wawel, I, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] di corte. L'impresa si concludeva senza gloria; ma, avendo fatto conoscere ai Russi l'opera comica italiana aveva creato i Potëmkin, per festeggiare la nascita del nipote di Caterina II, Alessandro Pavlovič (San Pietroburgo, palazzo Potëmkin, fine ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] ; l'inanità degli sforzi del nipote Alessandro Albani a Vienna per la restituzione di Comacchio, quando invece era risultata vana e demografiche esso "sarebbe un fiume da mettere in apprensione i vicini, se le sue acque si facessero andare unite, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le traduzioni, di M. Capranica); L'Alessandro, 1741, ibid., musica di L. Leo; La Lionora, inverno 1742, ibid., musica di Napoli 1790, p. 316; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 298-304, 363 ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...