COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] Amuratte II di P. Raimondi (1813), Il trionfo diAlessandro Magno di G. Andreozzi (1815), Tancredi di Rossini (1815) e i balli eroici partito per Pietroburgo dietro le forti insistenze del console diRussia a Lisbona, fu costretto da una tempesta a ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] piemontesi per l'inasprimento dei rapporti tra Russia e Inghilterra in seguito alla questione di Malta e all'embargo imposto ai vascelli inglesi.
L'uccisione di Paolo I e l'ascesa al trono diAlessandroI diedero al B. l'occasione per chiedere ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] diRussia, Alessandro Albani. E quando, poi, le truppe francesi occuparono Roma, l'A. non esitò, nel collasso politico dello Stato pontificio, ad abbandonare l'abito cardinalizio. La sua rinuncia, insieme con quella del cardinale Altieri - i ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] di cavalleria di 'disperati'. In Scillagosok katonák (1967; L'armata a cavallo), ambientato nella Russia del 1918, ai tempi della guerra civile, i cavalieri cosacchi 'bianchi' inseguono idi Iugoslavia AlessandroI da parte di un gruppo di ustascia, i ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] i primi segni di pazzia, che gli imposero il ritiro nella sua Cividale, dove lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina diRussia Prospettive,Il banchetto di Cleopatra,La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Fama,La ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] musici italiani diretti alla corte diRussia, i quali, pensando di giovarsi delle capacità letterarie del B. il testo della serenata attribuibile all'Araja, La corona d'Alessandro Magno, rappresentata a Pietroburgo tra il 1750 e il 1752.
Questa ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] di due spettacoli rappresentati a Praga nel carnevale del 1750: Alessandro nelle Indie, musica di G. M. Rutini, e Ezio, musica di Gluck. Impresario di un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina diRussia, dove l' ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] alle cerimonie relative all'incoronazione dello zar Alessandro II. In realtà, lo scopo principale della sua missione era quello di stringere di nuovo i tradizionali legami d'amicizia con la Russia, interrotti nel 1848.
Tale incarico diplomatico era ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] si sarebbe rifugiato a Vienna all'arrivo dei Francesi. L'ambasciatore russo, principe Andrej K. Razumovskij (che soggiornò a Vienna in questa di Caterina II e l'arco trionfale in onore diAlessandroI (decorazione perduta durante l'incendio di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] e sulle misure prese dal governo russo contro di loro. I rapporti russo-napoletani erano in quel momento eccellenti; del 9 marzo 1860 con lo zar Alessandro II. E concluse semplicemente che ormai la Russia si disinteressava delle Due Sicilie.
Nell' ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...