Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte diAlessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] di una struttura amministrativa di matrice greca e la diffusione del culto egizio di Serapide tra i greci. Per suo volere nacquero ad Alessandria della Siria di Antioco III e l’avvento sulla scena politica di Filippo II diMacedonia, sconfitto dai ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] strutturale contribuì al repentino crollo dell’impero dopo Ashoka. I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata diMacedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, Tolomeo II Filadelfo d’Egitto) e a ...
Leggi Tutto
Nome di due dinastie bulgare, quella del primo (963-1088) e del secondo (1324-93) impero bulgaro, che ebbero origine da sovrani di nome Šišman. La prima ebbe come capostipite Šišman Mokri, voivoda di Tirnovo, [...] delle province occidentali dell'impero bulgaro (parte della Macedonia, dell'Albania, dell'Epiro e della Tessaglia). principe di Vidin, e vide succedersi i seguenti sovrani: Michele I (1324-30); Giovanni Stefano (1330-31); Giovanni alessandro (1331- ...
Leggi Tutto
1. Stratego ateniese, sconfitto (362-61 a. C.) nelle acque di Papareto da Alessandrodi Fere. Condannato, si rifiugiò in Macedonia; ebbe fama di oratore. 2. Generale ateniese (sec. 4º a. C.), principale [...] condottiero della cosiddetta guerra di Lamia scoppiata in Grecia contro iMacedoni dopo la morte diAlessandro Magno (323). Con un corpo iniziale di 8000 mercenarî, raccolti al promontorio Tenaro, fra quelli congedati da Alessandro Magno, e assoldati ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi greci: 1. T. di Corinto, durante la guerra deceleica (411-404 a. C.), si dette con mezzi proprî alla guerra di corsa contro Atene e i suoi possedimenti, cogliendo varî successi; [...] fu tra i fautori più accesi della cosiddetta guerra corinzia contro gli Spartani. 2. T. di Tebe (metà sec. 4º a. C.) favorì per interessi personali l'asservimento di Tebe alla Macedonia; fu in buone relazioni con Filippo II e Alessandro Magno; forse ...
Leggi Tutto
Generale mercenario (sec. 4º a. C.) al servizio di Atene, i cui interessi tutelò soprattutto in Tracia. Dopo la morte di Berisade cercò aiuti in Persia contro la Macedonia; catturato a Sardi (334) da Alessandro [...] Magno, fu però rilasciato ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] nominato alto commissario l'ex-presidente del consiglio ellenico, Alessandro Zaimis; tuttavia questi per governare dovette procedere d'accordo inviare in Macedonia un esercito in sostituzione di quello che, in forza del trattato, i Serbi avrebbero ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] scrisse e presentò le Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippo ii e diAlessandro Magno, P. divenne il più significativo centro politico, economico di prodotti delle sue officine in altre città della Macedonia e dell'area balcanica meridionale.
I ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] diAlessandro e Macedoniadi Filippo ii. Nello spirito del grande oratore greco T. vide il simbolo della lotta per la libertà, opponendosi con tale scelta all'esaltazione di forme di potere autoritario.
bibliografia
M. Gigante, Per i settant'anni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 68. Già però nel 1260 Tedaldo si era recato presso Alessandro IV per informarlo su affari importanti relativi al Regno inglese dell'aiuto di Roma contro Carlo I d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...