Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] . Dopo la morte diAlessandro Magno, la M. Macedonia. I recenti scavi hanno messo in luce un abitato e un gruppo di tombe di epoca imperiale.
Oisyme. - A O del villaggio di Nea Peramos, nel golfo di Eleutere, si trovano i resti di Oisyme, colonia di ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] limitrofi della diocesi di Bonoso, e cioè quelli della Macedonia, che erano stati anche i suoi accusatori e delle quali papa S. sembra avere sostenuto il ruolo del patriarca diAlessandria (cfr. Severo di Antiochia, ep. 2, 3, in E.W. Brooks, The ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] in Italia, inviato da Luigi XII in una missione diplomatica allo scopo di stringere maggiormente i rapporti con la Repubblica di Venezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. Alla morte diAlessandro VI (18 ag. 1503) si recò a Roma, al servizio del ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] del convento macedonedi S. Anastasia I de' Medici, su di lui informato dal proprio ambasciatore a Praga. È a Firenze, allora, che J., camuffato da principe ungherese, ove - come scrive il rappresentante lucchese Alessandro Lamberti agli Anziani di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di bronzo dalla Macedonia Ithaca Revisited, New Haven 1998.
I. Malkin, Ithaka, Odysseus and the di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte diAlessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] Macedonia occidentale, la Àno Makedonìa degli antichi, che comprendeva i regni di Elimiotide, di Eordea, di Orestide, di Lincestide, di Pelagonia e di in argento di Aminta e Alessandro il Grande, iscrizioni, vasi in bronzo, punte di lancia in ferro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] isola di Delo nel II secolo a.C., e nelle case più sontuose di Pella in Macedonia, già diAlessandro oggi al Museo di Napoli. Gli esempi diI stile conservati sono poco numerosi: le ristrutturazioni di immobili, a seguito di passaggi di proprietà o di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] (Ellen., iv, 1, 15-16) e le battute di caccia (Cyrop., I, 3, 4). L'entusiasmo di Alcibiade per i g.-paradiso di Tissaferne sarà ricordato da Plutarco (Alcib., 24). L'occupazione da parte diAlessandro Magno - e in seguito dei suoi successori - dei g ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Alessandro probabilmente non indossò la tiara ma la causia macedone, contraddistinta dal colore porpora, proprio della regalità (Efippo di Nemi, in RM, LXVII, 1960, p. 43 s., tav. XV,I; W. B. Kaiser, Ein Meister der Glyptik aus dem Umkreis Alexanders ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] figlio di Agamennone, Oreste, e gli danno una degna sepoltura (I 66-9 di Licurgo di Plutarco.
Ma come giunge Sparta a quell’epoca? La città tenterà inutilmente di riconquistare un ruolo politico importante contro la Macedoniadi Filippo e Alessandro ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...