Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] pretorie, tra l’altro, avevano represso nel sangue i tumulti scoppiati a Roma tra il 308 e il 310 a seguito della crisi nei rifornimenti alimentari africani causata dall’usurpazione di Domizio Alessandro in Africa, a sua volta da loro sconfitto in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Tempio di Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figlio di Germanico ss. - Uchi Maius: ???SIM-07???208. Severo Alessandro (C. I. L., viii, 26262); K. v, 15, Egnazia, al confine tra Illiria e Macedonia: 297. Strab., viii, 7, ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] fatta di parole macedonia ossimoriche, in grado di render fu quella per SIP, diretta da Alessandro D’Alatri, con M. Lopez , La lingua della pubblicità, in La lingua italiana e i mass media, a cura diI. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di protezione dei fianchi. Nella Macedoniadi Filippo II e diAlessandro la falange era molto più profonda (fino a sedici righe di delle unità base, che sono le compagnie e i plotoni (e talvolta anche i battaglioni). In alcuni casi questi ultimi non ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] i più noti sono quelli arcaici di Sparta); tre t. erano posti sulla tomba di Pitteo in Trezene (Paus., ii, 31, 3). Altri t. sono stati trovati in tombe a camera in Macedonia cit., tav. 4. - Statua in Alessandria: P. Graindor, Bustes et statues- ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di Stato dei Diadochi. L'origine di ciò è nel culto tributato alle m. dalla madre diAlessandroMacedonia.
3. Le Menadi di Euripide. - Tra le opere postume del poeta, che morì in Macedonia sec. a. C. - I tipi di m. sui vasi di Kerč sono in gran parte ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista diAlessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] di due secoli. Fondata da Alessandro nel corso della sua conquista dell'Asia centrale (329-327 a.C.) o, come forse è più probabile, intorno al 300 a.C. da Seleuco I e risalgono ai pionieri della colonizzazione macedone. Sono nomi che si ritrovano ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] patriarcato di Costantinopoli, i copti dell’Etiopia e dell’Eritrea dipendenti dal patriarcato diAlessandria d ortodosse stanno costituendo loro circoscrizioni in Italia: la Chiesa macedone, che ha dichiarato l’autocefalia nel 1967, non riconosciuta ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] Paese in cui si trovano. In passato furono i russi Vladimir V. Nabokov (1899-1977) e Iosif nella ricerca dello studioso italiano Alessandro Catalano (Sole rosso su Praga letteraria di gran parte degli slavi meridionali (bulgari, macedoni e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di Licia, Caria e Macedonia hanno iniziato ad affidare agli architetti greci la costruzione di tombe monumentali, di palazzi e di lussuose case private. Le monarchie ellenistiche, che sono venute dopo le conquiste diAlessandro a.C., i Romani hanno ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...