La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] africano per Roma. Alessandro impedisce alle navi di partire, e gli effetti non tardano a manifestarsi. Per la penuria di viveri scoppia, infatti, una violenta sommossa in città. Massenzio è costretto a far intervenire i pretoriani. Nei disordini ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] » commenta la sua agiografa Maria Sticco – «in tutti i reggimenti, in tutti gli ospedali, su tutte le navi, in molti presidi di città e dislocamenti, nei villaggi, in Italia, in Albania, in Macedonia, in Libia ovunque si trovavano soldati italiani si ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il macedone rispetto a Costantino, che aveva sgominato i valorosi romani di Massenzio con un esercito ben più ridotto di quello di Alessandro86. Relativamente più equilibrato è Libanio che, nel Basilikon, mostra l’inferiorità di un Alessandro (e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] ci sono gli dèi» (De partibus animalium, I, 5, 645 a). In ogni caso, di Lesbo. Dopo un periodo passato alla corte macedone (dove potrebbe essere stato chiamato per fare da tutore al giovane Alessandro) e una breve visita alla sua città natale di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del Mediterraneo orientale (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dall'epoca ellenistica. della rinascenza macedone, come si può osservare nell'illustrazione libraria e in altre arti di lusso. I testi decorati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di Sidone (sarcofagi "del Satrapo", "licio", "delle Piangenti", "diAlessandro") databili tra il 430 e il 310 a.C. Nella Grecia settentrionale, in particolare in Macedonia 1977; M.R. Popham et al., Lefkandi, I, London 1979-96; J. Griffin, Homer on ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] imprese diAlessandro e la conseguente «acculturazione» di cui furono oggetto gli architetti macedoni. Le Firenze 1971, pp. 108-117, n. 22-28; M. Cristofani (ed.), Urne volterrane, I, I complessi tombali, Firenze 1975, pp. 76-77, n. 108, pp. 90-91, n. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] un prodotto della città-Stato greca. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è una città-Stato bensì ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] corso del VI millennio a.C., a Nea Nikomidia (Macedonia) compaiono case lunghe 8 m, con l'interno con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di conci a coda, erano prima età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , e ritrovamenti in Egitto e altrove, un'idea anche delle grandi città, diAlessandria, Seleucia, Antiochia, ecc., come i primi periodi di Palmira illustrano l'ellenismo di Seleucia sul Tigri ed altri centri orientali. Pompei ci riproduce l'ellenismo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...