Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] conseguenza della crociata poteva essere, per i Veneziani, la chiusura dei porti egiziani, Alessandria in primo luogo, ed un rarefarsi quindi del fiorente commercio di armi e schiavi, che, dopo il declino di Amalfi, essa esercitava con quella ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in buona parte riconducibili ai monarchi macedoni e ai diadochi diAlessandro, salvo quello, noto solo dalle fonti, costruito in Ortigia (Siracusa) da Dioniso I. Il palazzo di Pella, capitale della Macedonia, è attestato sin dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] certo peso le campagne militari diAlessandro Magno, che minarono i tradizionali rapporti simbiotici tra di Filippo II" a Verghina (Macedonia). Dalla camera 5 provengono inoltre un fodero di spada d'oro con rappresentazione a rilievo di una scena di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] cc. 2v, 3r), lo zar di Bulgaria Giovanni Alessandro (1331-1371) si fece rappresentare con la moglie (entrambi benedetti dalla mano divina) e con i sei figli, allineati secondo uno schema severo e geometrico, in cui i sontuosi vestiti appaiono resi in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Dacia, e la Macedonia (che potrebbe indicare la sola provincia della MacedoniaI o entrambe le province macedoniche) potrebbe suggerire una direzione di marcia di Costantino diversa da quella di al confronto di Costantino con Alessandro Magno, nell ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (1152-1192) e quello di Płock, Alessandro (1129-1156), e dei suoi tre fonditori, i sassoni Riquinus, Waismuth e Abraham già collocato nella chiesa di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ante, di uguale misura, sono ripartite ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Macedonia, con ampie sale decorate di mosaici policromi disposte intorno alla corte. Ancora in Macedonia 1940, p. 15 ss.; I. Th. Hill, The Ancient diAlessandro Magno: lo schema urbanistico a pianta ortogonale di Dura Europos e di alcuni quartieri di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] chiesa del monastero di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui frammenti sono sparsi fra i musei di Sofia, Belgrado diAlessandro Magno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, appaiono dorati, testimoniando perciò l'uso di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] il gruppo statuario in rame di Pepi I e del figlio, conservato al macedone. Appare chiaro, se si analizzano la decorazione del cratere e le forme dell'insieme del vasellame in parallelo alle altre produzioni dell'età di Filippo, diAlessandro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] diAlessandro; un m. recentemente scoperto a Baalbek rappresenta la nascita del grande re macedone, mentre l'imbarco di v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at Olynthus, V, Baltimora ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...