TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] molto antichi, come i Greci concordemente riconoscevano. I suoi primi abitanti doverono essere di razza ionica. Come alla Lega corinzia di Filippo II diMacedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla morte diAlessandro Magno, Trezene ...
Leggi Tutto
LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος)
Giuseppe Corradi
Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] matrimonio da Cleopatra sorella diAlessandro, vedova diAlessandro il Molosso. L. passò in Europa (ed era suo dovere accorrere dove maggiore era il pericolo per l'impero), accrebbe il suo esercito attraversando la Macedonia per recarsi in Tessaglia ...
Leggi Tutto
PARMENIONE (Παρμενίων, Parmenio)
Piero Treves
Generale di Filippo e diAlessandrodiMacedonia. Nato fra il 400 e il 390 a. C., servì con ammirevole genialità e fedeltà i suoi signori fino alla morte. [...] le ostilità contro i Persiani. I successi iniziali furono resi vani dall'uccisione di Filippo e dalle trame di Attalo, che P. non esitò, nel suo rigido legittimismo, ad abbandonare alla vendetta diAlessandro. Rientrato in Macedonia per provvedere ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias)
Piero Treves
Regina diMacedonia e madre diAlessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] politici e domestici maturò l'assassinio di Filippo. O. fu libera di sfogare sulla rivale Cleopatra e i suoi la sua cruenta ira. E continuò a governare la Macedonia durante i primi anni della spedizione diAlessandro, venendo per questo a fiera ...
Leggi Tutto
NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus)
Ciro Drago
Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re diMacedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; [...] "la battaglia diAlessandro" riprodotta nel noto musaico della casa del Fauno di Pompei; ma tale II, p. 755 segg.; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 30; A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, I, 3ª ediz., Bergamo 1927. ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re diMacedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono diMacedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] 160 a. C.) ad Ariarate V re di Cappadocia, ma l'offerta non venne accettata. Probabilmente L. divenne sorella-sposa dello stesso Demetrio; su qualche moneta infatti è effigiata insieme con il fratello. AlessandroI Bala, succeduto a Demetrio (150 a ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re diMacedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] pure la lettera XXXI del Corpo dei Socratici, forse opera di un altro platonico, Speusippo). Sembra che per invito suo Callistrato (v.) d'Afidna abbia riorganizzato i dazî della Macedonia. Tutta quest'opera era troncata dalla morte in una sfortunata ...
Leggi Tutto
SESTO (Σηστός, Sestus)
Pietro Romanelli
Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto.
Si [...] e Spartani, mentre sovente nella lotta per il suo possesso entrarono anche i re traci e i satrapi della Frigia. Se ne impadronì poi Filippo diMacedonia; dopo Alessandro, fu di Lisimaco di Tracia; nel 219 passò ai Rodî, e più tardi fu dai Romani ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] commerci, ed ebbe una sua monetazione. Si destreggiò tra i successori diAlessandro e le vicine tribù getiche e scitiche, ebbe buone relazioni con capi di tribù traciche, finché il proconsole diMacedonia, M. Licinio Lucullo, non l'aggregò nel 72 a ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων, Lycophron)
Paola Zancan
1. Fondatore della tirannide in Fere di Tessaglia, durante gli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Sobillatore dei contadini contro i ricchi signori [...] (v.).
2. Figlio di Giasone. Partecipò alla congiura contro Alessandrodi Fere (358). La tirannide toccò però a suo fratello Tisifono; ma già nel medesimo 358 i Giasonidi furono cacciati da Fere da Filippo diMacedonia, chiamato in Tessaglia dagli ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...