PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Di un prete Giovanni sono le traduzioni delle biografie di Antonio il Grande di Atanasio diAlessandria e di Pancrazio, uno scolaro didi Undolskij: 4. il framm. del Salterio di Sluck; 5. i Fogli di Chiliandari; 6. il Foglio macedone cirilliano.
I ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] , regnò da solo (probabilmente 297). Le discordie tra i due figli di Cassandro, Alessandro e Antipatro, che dopo la morte del primogenito Filippo si erano divisi il regno diMacedonia, diede occasione a un intervento di P. a favore del più giovane ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] ai Greci che al Granico avevano servito nell'armata persiana e s'erano battuti contro i fratelli di Grecia e diMacedonia. Ma si badi che se Alessandro punì come rei d'alto tradimento i mercenarî greci in servizio del barbaro, ciò fu in forza non ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] del commercio mondiale seguito alle conquiste diAlessandro Magno: profluvî d' oro e d' argento vennero dalla Macedonia e poi dall'Oriente a Ma con Filippo diMacedonia il mercato greco era inondato per la prima volta d'oro (i darici persiani che ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] del monte Itome destinato ad essere l'acropoli. I Messenî combatterono al fianco dei Tebani nella battaglia di Mantinea (362); dopo nuove querele con Sparta si strinsero in alleanza dapprima con Filippo II diMacedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] contro i Focesi aiutati da Sparta e da Atene, finì con la vittoria dei primi e soprattutto di Filippo II diMacedonia, in questo sentimento di simpatia fu seguito da Alessandro Magno. Nelle guerre fra i successori diAlessandro la Focide cambiò ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] dal 1020 alla chiesa autocefala bulgara d'Ochrida (Macedonia) e sotto il regno degli Assenidi, al patriarca di Trnovo. La rivalità tra i fratelli-re spinse lo Sracimir a staccare l'arcivescovato di Vidin dal patriarcato bulgaro e a unirlo al ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] per forza sottomettersi a Filippo diMacedonia e sciogliere la loro lega. Dopo la battaglia di Pidna (168), Demetriade e tutto il resto della Magnesia caddero in potere dei Romani, i quali concessero ai Magneti di ricomporre la lega. In questo ...
Leggi Tutto
STATERE (gr. στατήρ; lat. stater)
Secondina Lorenzina Cesano
È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] di Creso, di Dario, di Filippo diMacedonia e poi diAlessandro il Grande, cioè il criseide, il darico, il filippo e l'alessandro tritai e le ectai sono i comuni elettri di Focea e di Mileto, di Mitilene e di Cizico, sovente ricordati dalle iscrizioni ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] Alessandro tiranno di Fere alla Beozia, per tornare poi probabilmente tessalica. Filippo II diMacedonia Stählin, Zur Landeskunde der Phthiotis, in Ath. Mitt., XXXI (1906), p. i seg.; J. G. Bortselas, Φϑιῶτις, Atene 1907; P. Kip, Thessalische Studien ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...