LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] alla casa reale diMacedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo quindi prima che il padre avesse avuto la corona regia. I fratelli minori non avevano speciali prerogative e vivevano come ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire relazioni cordiali fra i due , 1915-19, Roma 1923; L. Villari, La campagna diMacedonia, Bologna 1922.
Guerra aerea: L'aviazione militare della nostra ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] .-abl. che è venuta a confondersi anche col loc.: tauhmāyā gen. e abl. (B. I, 9, e 61-62), ragāyā loc.; lo strumentale e l'abl. nei temi in -o del genio militare del Macedone. Mentre Alessandro, impadronitosi di Babilonia e di Susa, avanzava su ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di rapida decadenza.
Filippo diMacedonia aveva fondato dopo la presa di Anfipoli una flotta macedone. Nelle guerre diAlessandro che per breve tempo dell'anno, assai alti erano anche i prezzi dei trasporti marittimi, che andavano dal 10-12% del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di cui è interessante constatare la derivazione da Teopompo, e Clitarco creano una biografia diAlessandro ricchissima di lanciò l'idea di una raccolta di fonti, i Monumenta Germaniae Historica, Era evidente che la Macedonia della nuova Germania era ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i suoi disegni spagnoli e d'Oriente (nel 1608 il duca pensò pure al regno diMacedonia); dissipata da Enrico IV ogni possibilità di funzione equilibratrice tra Francia e Austria (progetti diAlessandrodi Russia e di Pitt del 1804 e 1805). La ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] diMacedonia ne fece per primo largo impiego (assedî di Perinto e Bisanzio, 340 e 339 a. C.). Alessandro, sé stessa, e porta le lisce su cui è scorrevole l'affustino, oppure i perni per l'incavalcamento della culla in cui scorre il cannone. Il rinculo ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] urtato contro l'avversa disposizione d'animo delle popolazioni.
Il re ellenistico non è (come i re omerici, come Filippo diMacedonia o come Alessandro prima della conquista della Persia) il capo della nobiltà e compagno d'armi dei suoi guerrieri ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] i progetti di riforme erano diretti solo a mascherare le vere ambizioni e i progetti dei governi. Lo zar Alessandro II a Mürzsteg), per una cooperazione pacifica nelle riforme diMacedonia. In realtà la Russia dovette disinteressarsi dei Balcani, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e della chiusura del Bosforo alle sue navi, lo zar AlessandroI rinnovò la guerra occupando improvvisamente i due principati e tenendoli fino al 1812. Le imposizioni dei Russi in questi sei anni di occupazione furono così gravi ed esose che l'antico ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...