Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] l'uso della lclamide, come mantello da viaggio e da guerra; ma non è raro di ritrovarla eguale nelle figure dei Dioscuri, di Ermete, di Ulisse; per i cavalieri basterà ricordare il fregio del Partenone.
L'uso della clamide si diffuse tanto in Grecia ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] di Giasone (370 a. C.) caduto vittima di una congiura. Il nipote Alessandro, venuto poco dopo (369) al potere, ben presto si trovò alle prese coi Macedoni pervenuta. Rimangono invece i ruderi di un santuario di Eracle e di un altro risalente al ...
Leggi Tutto
Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedonedi oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] con un ripudio - i re Macedoni erano stati e i primi Diadochi furono poligami - certo è che fece di Berenice la moglie preferita, tomba.
Fu assai probabilmente seppellita presso il sēma diAlessandro Magno. Nel 274, quando venne celebrata la seconda ...
Leggi Tutto
. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] ordine che, pagati i marinai, si di sollevare contro Alessandro Sparta e il Peloponneso in seguito alla splendida vittoria d'Isso mostra che egli non aveva una percezione esatta della situazione. La superiorità degli ordinamenti militari macedoni ...
Leggi Tutto
Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] è medico di corte in Macedonia; a Tera, Mitilene, Gortina, Lebene, Balagre. Ai varî rami di Asclepiadi che si ritenevano discendenti da Podalirio appartengono Pausania di Gela, Democede di Crotone, Ippocrate, Critodemo medico diAlessandro Magno e ...
Leggi Tutto
POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon)
Piero Treves
Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione diAlessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] il suo rigido macedonismo e nazionalismo, che di Antigono prima (315), di Cassandro poi (314). Escluso dalla pace fra i Diadochi nel 311, volle scalzare Cassandro, atteggiandosi a legittimistico protettore di un vero o supposto bastardo diAlessandro ...
Leggi Tutto
. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] di Lisimaco (verso il 290 a. C.), e qui accolse Demetrio Poliorcete e gli diede in isposa la figlia Tolemaide (287). Accompagnò più tardi il figlio Tolomeo Cerauno in Macedonia A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903, pp. 21, 90 segg ...
Leggi Tutto
Poeta greco, nacque a Kastoría (Macedonia) nel 1772, morì a Bucarest il 29 gennaio 1847. Studiò a Bucarest e a Padova, filosofia e medicina: visse a lungo come precettore alla corte del fanariota Alessandro [...] suoi versi, Λυρικά, che ebbero più edizioni e furono tradotti in francese e in tedesco, gli valsero presso i Greci la fama di Anacreonte moderno. Per l'uso del volgare, il Ch. può considerarsi uno dei maestri del Solomós. Oltre a un dramma ('Αχιλλεύς ...
Leggi Tutto
1. Stratego ateniese, sconfitto (362-61 a. C.) nelle acque di Papareto da Alessandrodi Fere. Condannato, si rifiugiò in Macedonia; ebbe fama di oratore. 2. Generale ateniese (sec. 4º a. C.), principale [...] condottiero della cosiddetta guerra di Lamia scoppiata in Grecia contro iMacedoni dopo la morte diAlessandro Magno (323). Con un corpo iniziale di 8000 mercenarî, raccolti al promontorio Tenaro, fra quelli congedati da Alessandro Magno, e assoldati ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] migliore incomincia per la città in seguito all'interessamento diAlessandro il Macedone. Recatosi questi nel 334 a Troia, vi di Efeso e di Mileto). Breve soggezione di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V diMacedonia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...