POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] notizia del suicidio di Mitridate, dopo che i suoi piani di attaccare l'Italia arabizzata. Ma P. vedeva in Alessandro il conquistatore, non il monarca. di lì in Macedonia, dove a Tessalonica si trasportò il senato: la base militare principale di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] Seleuco Babilonia e fu conclusa fra i successori diAlessandro un'intesa, che può considerarsi come l'atto di nascita del reame seleucidico. Gli anni dell'era seleucidica ebbero inizio col primo giorno del calendario macedonico, cioè col 1° Dios 312 ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] territorio della Grecia e della Macedonia dal secolo XI fino al XIV.
Bibl.: Per la storia di Mileto assolutamente fondamentale la serie dei volumi ancora in corso di pubblicazione che raccoglie i risultati delle esplorazioni archeologiche tedesche ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età diAlessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] corte macedone sin dai tempi di Filippo, il padre diAlessandro (359-336 a. C.). Ma il regno diAlessandro segna Les grands artistes), Parigi 1905; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930, p. 349 segg.; P. Gardner, New ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] : M. lo capì e si uccise (63 a. C.). Aveva 69 anni di età e regnava da 57 anni. Uomo di energia mirabile, colto, poliglotta, in lui fervevano l'ammirazione per l'esempio d'Alessandro Magno e l'odio per Roma come due forze determinanti: e, appunto per ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] bacchici di defunti nella celebre iscriz. metrica di Doxato in Macedonia (Corp d'Alessandro copiato nel noto mosaico di Pompei , cl. sc. mor., 1912, p. 549 segg.; id., l'Orfismo ed i vasi italioti, ibid., 1918, p. 333 segg.; id., in Athenaeum, n. ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] 107 d. C.). Contro una di queste tribù, i Triballi, muove in guerra nel 335 a. C. Alessandro Magno che entra nella pianura valacca, ., quando i governatori romani della Macedonia, M. Livio Druso e M. Minucio Rufo combattono gli Scordisci di Tracia, ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] della Bulgaria, ma più ancora dalla Macedonia e dalla Tracia, e che di questo genere sono: la cattedrale di S. Alessandro Nevski, il palazzo del Sinodo, l'accademia di teologia, i Bagni e il mercato municipale.
Istituti di cultura. - L'Università di ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] rivela subito singolarmente ferace: esso consente subito ai Macedonidi sentirsi Greci, in quanto con i Greci sono legati da comunanza culturale. Ma consente più tardi ai non Greci assoggettati da Alessandro e dai Diadochi, ai sudditi dei nuovi stati ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] i Frigi erano affini a certe tribù della Macedonia e della Tracia. Essi erano agricoltori, pastori e allevatori di bestiame. I Greci avevano notizia di con una facciata di casa o tempio.
Dopo la conquista diAlessandro e la battaglia di Ipso, che ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...