di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Sono di una certa pregnanza, inoltre, le analisi, le continue scoperte e i restauri condotti in Macedonia e 2011-2013; Il Vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, a cura di L. Milano, Milano 2012; M. Liverani, Immaginare Babele ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] che Alessandro il Grande ne condusse in Macedonia e in Epiro al ritorno dalla guerra nelle Indie. I Romani usati per l'inseguimento dei cervi, che furono poi divisi in cani di testa e cani di muta; 5) bracchi per la caccia dei caprioli e delle lepri; ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] l'oro provenne sempre dai confini della civiltà e seguendo infatti passo a passo il cammino di essa dall'altipiano asiatico e dall'Egitto, attraverso la Macedonia, l'Italia, la Francia e la Spagna fino ad arrivare in America e quindi ritornare verso ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] , riflessioni notevoli intorno alle forze e alle virtù di Roma in confronto con le forze diAlessandro e cenni che avrebbero meritato svolgimento intorno alle istituzioni diverse e dei Macedoni e dei Romani, i quali mostrano ciò che L. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] i frammenti superstiti. Altri re Sāsānidi, Shāpūr figlio di Ardashīr, Shāpūr figlio di Hormizd e Kusraw Parvēz si sarebbero resi in vario modo benemeriti dei testi religiosi. Secondo una tradizione riportata nel Libro di Artāk Virāz, Alessandro ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] tempo a vincere, con l'aiuto di Archidamo (339/8) e diAlessandro d'Epiro (334 a. C.). Da Macedonia; lì da Suez confluivano i convogli franco-inglesi dalle lontane colonie con preziose riserve di uomini e di materiali; lì finivano le ideali linee di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] la Tracia e la Macedonia, dove una presenza di lui è attestata da di Svetonio, che scriveva al tempo di Severo Alessandro. Il libro relativo all'impero di lui della storia di Cassio Dione è perduto, e non ne restano che i riassunti di Xifilino e di ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] di Bas (circa 377-328 a. C.) la conquista diAlessandro spezzò definitivamente i pochi vincoli che univano ancora i Bitinî ai Persiani; ma Calas, che Alessandro Asia, rinunziando alle sue pretese sulla Macedonia e la Tracia, il secondo restasse ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] di Monastir, dove i Turchi accettarono una sanguinosa battaglia durata due giorni, sgombrando poi la città. Il 19 novembre il principe Alessandrodi mentre la Serbia richiedeva in Macedonia più larghe concessioni di quelle stipulate con la Bulgaria ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di D. si svilupparono nei paesi del settentrione e dell'Oriente - in Macedonia, in Tracia, in Asia Minore - dove le leggende e i Fin nell'India arrivarono, con la spedizione diAlessandro, la figura e il culto di D., che del resto già le antiche ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...