Figlia (sec. 4º-3º a. C.) di Filippo II diMacedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina diMacedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro [...] (dal 294), fu uccisa da Antipatro ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] . C. da Cassandro figlio di Antipatro, reggente in Macedonia per il figlio diAlessandro Magno e di Rossane, che le avrebbe dato espugnata e saccheggiata, ma non occupata ancora stabilmente. I Turchi ritornarono tre anni dopo, ma Tessalonica li tenne ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , nella vita materiale e segnatamente in quella spirituale della civiltà asiatica.
I Greci con la conquista dell'Asia anteriore sotto la guida diAlessandro il Macedone, conquista che culminando nello sfacelo dell'immenso Impero persiano si estese ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il lino ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana i maggiori centri sono Patre in Acaia, Pergamo, la Bitinia, la Cappadocia e la Macedonia. I principî della politica commerciale della città greca e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , persiano (e più tardi macedonico e romano); ma, al contrario di quanto avvenne ad altri popoli diAlessandro Ianneo. Le lotte fra Aristobulo e Ircano, figli diAlessandro Ianneo, determinarono l'intervento romano. Riusciti vani i tentativi di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , ed. O. Kern 1908); XX. (Epiro, Macedonia, Tracia e Scizia); XI. (Delo, usciti i fasc. 2,3,4,1912-1927 ed. Dürrbach, Si annuncia nel campo epigrafico con le ordinanze diAlessandro Magno per i cittadini di Priene e per gli altri abitanti in Nauloco ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] con soluzioni di compromesso, disponendo i posti di platea secondo archi di cerchio di raggi di tragedie), in Macedonia (Euripide e Agatone furono chiamati alla corte del re Archelao), in Tessaglia (ai tempi diAlessandrodi Fere). Demostene parla di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] macedonica. Più che un palazzo era una città a sé, ricca di appartamenti pubblici e privati, di oratorî, di monumenti, di statue, di giardini, di non ancora i patriarcati, ma i cinque esarcati, come si diceva allora, diAlessandria, Antiochia, Efeso ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , parteggiando da principio per imacedoni; nel 333 a. C. gli Spartani occuparono l'isola nell'interesse di Dario, ma ne furono presto ricacciati dai Macedoni; si rifugiò a Creta Arpalo coi tesori affidatigli da Alessandro, e fu ucciso da Tibrone ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] romano, cui era dato il compito di continuare i disegni diAlessandro Magno. Naturalmente questa tendenza, come Asia (cioè una parte dell'Asia minore), l'Africa, la Macedonia, fossero amministrate da proconsoli e propretori nominati dal senato; e anzi ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...