Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] idiMacedonia, sia prima che dopo la morte di Platone. C’è, ad esempio, una lettera di Speusippo a Filippo II, da cui risulta che l’Accademia, ancora una volta in concorrenza con Isocrate, propone un proprio membro quale precettore diAlessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] limitata ai colori della terra come i tetracromatisti di cui parla Plinio il Vecchio ( macedone, e ritrattista ufficiale diAlessandro Magno) proprio sulla base della notevole somiglianza tra le figure di alcuni cacciatori e quelle di soldati macedoni ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] di cataloghi... inediti, Modena 1870, p. 602), tra le quali Alessandro Magno minacciato dal padre Filippo diMacedonia 59, nn. 92-99, con bibl.).
Il C. fu tra i fondatori dell'Accademia Clementina (1709) e partecipò attivamente alle sue attività, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] e personalità. Conosce poi la produzione di argomento bellico dell’età sua. Superiore a Pirro e, come tattico, persino ad Alessandro, Annibale è il sommo esponente della scuola militare ellenistica e ne applica i dettami, innovandoli, sui campi d ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] II xxviii da Epitoma IX vi), alla conquista di Tiro da parte diAlessandro Magno (Discorsi II xxvii da Epitoma XI x), alle lotte tra i diadochi e ai disordini nell’esercito macedone dopo la morte diAlessandro (Principe iv e Discorsi III xiii da ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] dove si dice, sulla scorta di Cicerone (Ad Quintum fratrem Ii 23), che egli imitava Ciro (è la terza coppia di modello ed emulo, dopo Alessandro Magno e Achille, Cesare e Alessandro):
E qualunque legge la vita di Ciro scritta da Xenofonte riconosce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] Nel 343 a.C. Filippo diMacedonia lo nomina precettore del figlio Alessandro. Successivamente torna ad Atene, dove ad alta voce. Ed è diffidente verso gli amici e quelli di casa, ma con i servi si apre sugli affari più importanti; e ai braccianti che ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] per un certo periodo a Bucarest, presso AlessandroI Ipsilanti, ospodaro (principe) di Valacchia; poi, visitate la Transilvania e l la Macedonia – recandosi tra l’altro a Salonicco, sul Monte Athos e a Pella – e la Tessaglia).
Di tutte queste ...
Leggi Tutto
Antigonidi
Dinastia di sovrani regnanti in Macedonia dopo il 310 a.C. che prende il nome da Antigono I Monoftalmo, il quale ottenne da Alessandro Magno la satrapia della Frigia, della Licia e della Panfilia. [...] Antigono e Demetrio assunsero il titolo di re. L’ascesa di Antigono si arrestò nel 301 a.C., quando perse la vita nella battaglia di Ipso. Il figlio di Demetrio Poliorcete e Fila, Antigono II Gonata, assunse il titolo di re diMacedonia nel 283 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Essa poteva essere ripetuta e collocata in serie, come le 10 statue di Sesostris I a Lisht.
Dai primi secoli del III millennio alla conquista da parte diAlessandro il Macedone (332 a. C.), questa concezione non subisce flessioni sostanziali, se si ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...