Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] tutti i membri di esso che nel 2003 l’Eu potrà lanciare la sua prima operazione di gestione di crisi nella Repubblica ex Iugoslava diMacedoniadi stabilizzazione e ricostruzione.
PUB
di Fabrizio W. Luciolli
Approfondimento
{{{2}}}
diAlessandro ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] la Via Egnazia che, attraverso la Macedonia e la Tracia, conduceva a Costantinopoli. Alessandrodi Telese (1991, Prologus, p. 2 e II, 14-15, pp. 29-30) ‒ il quale riferisce di aver composto l'opera su commissione di Matilde ‒ sembra "che i legami di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] II diMacedonia, attento a fuggire dagli estremi in cui si annidano i mutamenti:
Filippo re de iMacedoni, in quel medesimo giorno che ne i giuochi olimpij e insieme nel campo la vittoria riportò, e ancora il suo primogenito figliuolo Alessandro ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] 18 anni va con Guinigi a Pavia per sostenere i ghibellini contro i guelfi. In realtà sappiamo che nel 1311 il E perché vivendo ei non fu inferiore né a Filippo diMacedonia padre diAlessandro, né a Scipione di Roma, e morì nella età dell’uno e dell’ ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Aem. 28, 10-13).
Flaminino: la sintesi tecnico-strategica della guerra tra Filippo diMacedonia e i romani, nel 198 a.C. (III x 21-24), ha riscontro in Flam. , «studiava le storie diAlessandro, sempre riflettendo sul modo di tradurne l’esempio in ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di Tessaglia e diMacedonia, sa liberarsi dei canoni limitativi della tradizione realizzando una nuova poetica. Alcune sue opere, soprattutto i del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero diAlessandro, ma già al principio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] storico-culturale della grecità a partire dalla morte diAlessandro Magno (323 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.) o, in i due più celebri rappresentanti del genere vuole che il re Antigono diMacedonia incarichi Arato, esperto di medicina, di ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] non sarà da fondarsi troppo sul caso di Filippo diMacedonia e diAlessandro Magno (I xx). Piuttosto è interessante, come via d’uscita, l’accenno all’ammirato modello del regno di Francia, dove il «pericolo» dell’avvento di un «principe debole» è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] i Greci, riconoscenti, ammettono Roma agli agoni istmici in Corinto: atto che vale una patente di grecità. Si aprono le porte del mondo ellenico, ma comincia l’attrito con la Macedonia iberica: atti che ricordano quelli diAlessandro.
Nel 231 a.C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista diAlessandro [...] ), ovvero il gruppo statuario di Lisippo raffigurante Alessandro e i suoi 25 compagni morti nella battaglia contro i Persiani presso il fiume Granico (334 a.C.), dedicato dal principe nel più importante santuario macedone, il tempio di Zeus a Dion, e ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...