Figlia, probabilmente la primogenita, di Antipatro, luogotenente diAlessandro Magno, nata intorno al 350 a. C. Fu una delle donne più notevoli del suo tempo, per molti riguardi somigliante al padre, che [...] diAlessandro visse alla corte di Antipatro, allora reggente diMacedonia, e probabilmente andò sposa al nobile macedonedi F., trascurò la moglie, fino al punto di prendere una seconda moglie; asceso però al trono diMacedonia, le restituì i dovuti ...
Leggi Tutto
Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] a Protesilao sacrificò Alessandro il Grande, diretto a Troia. La città, occupata nel 200 a. C. da Filippo V diMacedonia, è nominata ancora nelle lotte fra Costantino Magno e Licinio (323 d. C.), e fu rifortificata da Giustiniano I.
Bibl.: Pauly ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola cirenaica, vissuto, secondo Suida, al tempo diAlessandrodiMacedonia, o, più verosimilmente, a quello di Tolomeo l. Rappresenta l'ultimo stadio di evoluzione della dottrina cirenaica [...] riscattò dalla schiavitù Platone, caduto, dopo le sue avventure alla corte di Dionigi il vecchio, in mano degli Egineti, nemici d'Atene.
Bibl.: Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., II, i, p. 330 segg.; Natorp, Annikeris, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Città principale della Cassopia, che era la parte più meridionale del territorio dei Tesprotî, ceduta da Filippo II diMacedonia nel 343 a. C. al cognato Alessandrodi Epiro. A Cassope appartiene probabilmente [...] che si trova presso il monastero di Zálongos. L'acropoli conserva varî monumenti, tra i quali il teatro; sono notevoli le sue mura a blocchi poligonali.
Bibl.: Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, p. 244 segg. E. Oberhummer, Akarnanien ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica diMacedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] neonata Repubblica diMacedonia potesse reclamare i territori della provincia diMacedonia, la diMacedonia. Anche la prima bandiera macedone, sulla quale campeggiava il sole di Vergina (un sole a 16 punte), simbolo della MacedoniadiAlessandro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Per realizzare l'edificio, che fu portato a termine da Alessandro Magno a celebrazione della dinastia macedone, fu necessario spostare i confini occidentali dell'Altis. Nella cella, su un piedistallo di marmo a forma d'arco, si ergevano le statue del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] diMacedonia. Nulla è conservato di questo edificio, ma sappiamo che era ancora in età imperiale degno dii cittadini; con la costruzione di nuovi horrea e, si è notato, con le prime installazioni di mulini in diverse aree della città, Alessandro ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] greci (anch'esso come quasi tutti i più importanti oriundo dalla Ionia) vissuto alla corte diAlessandro il Macedone, si hanno testimonianze in due direzioni: in quella di un pittore in punta di pennello, cristallino come un primitivo fiammingo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , specialmente marini. Nel 343 a.C. è chiamato dal re Filippo II diMacedonia a fare da precettore a suo figlio Alessandro, per il quale scrive i dialoghi Sul regno e Alessandro o sulle colonie, entrambi perduti. Probabilmente egli ottiene dai re ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] con la differenza che il B. ammira i creatori di Stati forti e perciò preferisce Filippo diMacedonia a Demostene. Dalla medesima ammirazione per e andava dalla spedizione di Sicilia alla conquista dell'Asia diAlessandro Magno.
La interpretazione in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...