È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] e diAlessandrodiMacedonia, la moneta più nota e diffusa.
Bibl.: E. Babelon, Les Perses achemenides, Parigi 1893, introd., p. 111 segg.; id., Traité des monnaies grecq. et rom., I, Parigi 1900, col. 469 segg.; II, i, col 249 segg.; F. Hultsch ...
Leggi Tutto
PERDICCA II re diMacedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio diAlessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] , che continuò sino alla morte, riuscendo a mantenere salda l'unità della Macedonia, nonostante gli attacchi che di volta in volta le portarono i contendenti. Nel 429 P. riuscì anche a evitare gli effetti, che potevano essere letali, dell'invasione ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] schiettamente greca; Atintanes ha la stessa desinenza di Athamanes e di Aenianes, i quali ultimi abitarono a NO. del annessa alla Macedonia da Filippo nella marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio di Cassandro, a ...
Leggi Tutto
Figlio bastardo del re Perdicca II diMacedonia, successore diAlessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] la creazione della fanteria dei pezeteri (v. alessandro), alterando il testo di un frammento d'Anassimene conservato da Arpocrazione. Per favorire lo sviluppo della cultura in Macedonia, cercò di attirare alla sua corte gli uomini più insigni ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] di Cratero, potendo così riunire tutto il regno riconquistato dal padre. Si separò quindi da Nicea e sposò Ftia, figlia del re Alessandro d'Epiro, il quale s'era accostato alla Macedonia, preoccupato dell'imperialismo etolico.
D. malgrado i suoi ...
Leggi Tutto
. Tutore del giovane Filippo V diMacedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] di Demetrio e di Antigono, che avevano mirato ad assicurare alla Macedonia il predominio in Grecia, Arato invece cercava di assicurare agli Achei l'aiuto della Macedonia e di della unità nazionale nella Grecia, I: Arato di Sicione e l'idea federale, ...
Leggi Tutto
IONESCU, Take
Alessandro Marcu
Statista romeno, nato a Ploeşti il 13 ottobre 1858, morto a Roma il 21 giugno 1922. Dopo aver compiuto gli studî giuridici a Bucarest e a Parigi, tornò in patria (1881), [...] da simili sentimenti, molto lavorò anche per il progresso della cultura nazionale romena presso i Romeni diMacedonia, ai quali fece riconoscere il diritto di avere delle scuole proprie nella lingua della madrepatria. Nel 1907 fondò il partito ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) diAlessandro Filelleno, re diMacedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, [...] riuscì a mantenersi nella Macedonia nord-orientale, ma Perdicca acquistò la sovranità di tutto il regno. Con l'intenzione di legittimare l'usurpazione, il regno di Perdicca II si fece incominciare alla morte diAlessandro, e gli si assegnarono ...
Leggi Tutto
Contemporaneo diAlessandro Magno, nato a Cardia (Chersoneso Tracico) verso il 360 a. C. Chiamato alla corte del re Filippo II diMacedonia come segretario, conservò questa carica anche durante il regno [...] Alessandro tenne sempre in gran conto E., al quale però nocque la sua nazionalità non macedone, che sempre gl'impedì di contese che seguirono, E. si sforzò con ogni mezzo di mantenere la concordia fra i generali e l'unità del regno; avvenuta però la ...
Leggi Tutto
Condottiero mercenario greco, vissuto nel sec. IV a. C. Nativo di Oreos, nell'Eubea, di umile condizione, riuscì in pochi anni a formare una compagnia di soldati mercenarî con la quale combatté sotto Ificrate [...] la difesa dell'erede Cersoblepte contro i varî pretendenti. Rimasto al servizio di questi nella guerra contro gli Ateniesi, le loro lotte contro la potenza macedone. Nel 335, bandito da Atene per imposizione diAlessandro, si rifugiò in Asia, presso ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...