. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] i Greci e l'impero persiano sino all'intervento diAlessandro. In Egitto l'azione di A. fu meno fortunata, perché un nipote di Amirteo, di Ateniesi, cedette le armi e si rifugiò presso Filippo diMacedonia. Poi A. mosse contro l'Egitto che rinfocolava ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale diAlessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] diAlessandro la figlia del medo Atropate; sposò poi la figlia di Antipatro, Nicea. Che volesse sposare Cleopatra, figlia di Filippo, e stabilire per suo mezzo il proprio dominio in Macedonia studies, XLI (1921), p. i segg.; Endres, in Rh. Museum ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] La città fu fondata da Filippo diMacedonia. Essa portava talvolta i nomi di Eumolpia, che è forse quello principe Alessandro Bogorodi, governatore, in nome del sultano, della provincia autonoma della Rumelia Orientale, istituita dal Congresso di ...
Leggi Tutto
Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] probabilmente perché pagò; ma dopo la morte diAlessandro le accuse contro di lui continuarono, come trasgressore della legge (παρανόμων 322, il decreto di morte contro Demostene e i seguaci di lui. Alla corte diMacedonia cadde in disgrazia ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] , contro Filippo diMacedonia. Nel 333 viene occupata dalla flotta persiana di Farnabazo, e l'anno successivo, insieme con le altre isole, dalla flotta macedonica, passando con quelle a far parte del grande impero diAlessandro. Tolomeo Lagide ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] , per i quali alcune lettere private della contessa di Fiandra, sua zia, furono comunicate allo zar Alessandro III di Russia era particolarmente critico per le agitazioni del nazionalismo bulgaro in Macedonia e le rivolte in Asia Minore (1895); F. si ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo diMacedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] la pace generale fra tutte le città, ne riunì in Corinto i rappresentanti all'infuori di Sparta, e stabilì le basi della lega (τὸ κοινὸν τῶν ‛Ελλήνων), di cui, naturalmente, iMacedoni non facevano parte, pur essendovi rappresentati dal loro re. La ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re diMacedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione diAlessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] , e che Antigono perdesse, l'anno di poi, a Isso, la partita e la vita. C. morì nell'anno 298-7, lasciando la moglie Tessalonica e i figli Filippo (che gli successe sul trono), Antipatro e Alessandro (v. macedonia).
Fonti: Diodoro Siculo, XVIII-XX ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] diMacedonia: e cioè le statue-ritratti di Filippo, della moglie Olimpia, dei genitori Aminta ed Euridice, e del figlio Alessandro: generali diAlessandro, in atto di salvare il suo re in una pericolosa avventura di caccia al leone.
Questi i capisaldi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo del sec. IV a. C. Eunuco e nella sua giovinezza (almeno secondo Teopompo) cambiavalute, riusci a conquistare il privato possesso di alcuni villaggi intorno al Monte Ida nella Troade, [...] da ‛Ερμίας καὶ οἱ ἑταῖροι con la città di Eritre (Dittenberger, Sylloge, I, 3ª ed., p. 307). S'intende quindi nel 342, l'invito, da parte di Filippo diMacedonia, di recarsi a Pella a educare Alessandro. Ma, accordatosi Filippo con la Persia, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...