, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] per annullare i diritti dei figliuoli di lei al trono diMacedonia, il Cerauno le propose di sposarla e di adottare i principini. Le in uno dei suoi mimiambi, enumera tra le bellezze diAlessandria.
Sembra certo che non generasse alcun figlio al ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] di Fere. Contro il quale, come già nel 404, di nuovo una seconda e una terza volta gli Alevadi invocano l'aiuto macedone, Alessandro Tessalica.
La città passò dal dominio di Roma a quello di Bisanzio. Nel 1082 i Normanni, sbarcati a Durazzo, si ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] tempo della guerra fra iMacedoni e gli Ateniesi, l'abilità di Demostene riusci ad di Filippo e diAlessandro. Durante il periodo diAlessandro Magno la città nel 335 fu invitata a dare aiuto di navi verso le bocche del Danubio; morto Alessandro ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] 1914.
Dario II. - Figlio di Artaserse I e di una concubina (dai Greci ebbe soprannome Alessandro nella primavera del 331, dové rifugiarsi nelle provincie orientali lasciando che il Macedone s'impadronisse di Babilonia, Susa e Persepoli. Cercò di ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] della democrazia vedeva la fine di ogni buon governo, favorì il tentativo di resistenza del comandante macedonico, Nicanore di Stagira, il quale occupò di sorpresa il Pireo. Sopraggiunto Alessandro figlio di Poliperconte in Attica e dimostratasi ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] poco più giovane di lui), di Antagora Rodio, diAlessandro Etolo, ecc. Alla scuola stoica incontrò i maggiori discepoli di Zenone, tra cui Cleante e Perseo; conobbe, direttamente o indirettamente, il pretendente al trono diMacedonia, Antigono Gonata ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] di circa 3 chilometri, fra Cheronea e il Cefiso: con fronte a nord-ovest gli alleati, a sud-est iMacedoni. Tenevano la destra, presso il Cefiso, i Tebani con Teagene avendo dinnanzi la sinistra macedone al comando del giovane principe Alessandro ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] Alessandro fatalmente l'importanza della città cominciò a decrescere. Nel 316 essa fu invano assediata da Cassandro. Nel 266-65 fu anche Tegea un membro della vasta confederazione di città greche assieme a Tolemeo Filadelfo contro la Macedoniai segg ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] schiavi tutti i suoi abitanti. Nel 353 O. fu riedificata dai Focesi, per istigazione degli Ateniesi, per controbilanciare la potenza di Tebe; distrutta una seconda volta poco dopo, fu riedificata ancora da Filippo II diMacedonia o da Alessandro, ma ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] re diMacedonia. Così si fece sentire da questo momento in Epiro l'influenza della Macedonia. Filippo infatti collocò il proprio cognato Alessandro sul e Nereide come sue sorelle e come figlie di Pirro I.
Morto Tolomeo e poco appresso anche la madre ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...