Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] da Nicea, vedova diAlessandro, i suoi possedimenti di Corinto e dell'Eubea (243 a. C.), mentre, intervenendo contro Tolomeo III Evergete, ne sconfisse la flotta comandata da Sofrone presso Andro. Il predominio della Macedonia sulle Cicladi pareva ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] Efestione voluta da Alessandro, i templi fatti da lui innalzare a questo semidio in Alessandria e nell'isola di Faro, le apoteosi di cui fu oggetto il conquistatore macedone. Tolomeo I, impadronitosi del cadavere di lui ch'era avviato all'oasi di Siva ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] i Greci dicevano un tiranno (più tardi, forse nel 305-04 assunse, sull'esempio dei generali diAlessandro Magno, il titolo di nuovo re diMacedonia, Demetrio Poliorcete, unendosi con lui in matrimonio (290). Frattanto A. aveva terminato i suoi ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] la Pilo su cui dominavano i Nelidi, non era secondo la Macedonia non fu uniforme e costante, e ciò si deve alla temporanea prevalenza del partito democratico, come si rileva dalla cacciata degli oligarchici alla falsa notizia della morte diAlessandro ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] creò, perseguendo il suo piano politico, nuovi reami: riconobbe i figli che aveva avuti da Cleopatra, e diede loro i nomi significativi diAlessandro e di Tolomeo Filadelfo, conquistò (34) il regno di Media, celebrò per questa vittoria il trionfo ad ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] i frombolieri e i lancieri; in epoca macedonica il contingente completo dell'Acarnania poteva salire al numero di due parti, di cui la meridionale passa alla lega etolica, e la settentrionale al successore di Pirro, Alessandro II di Epiro. Soltanto ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e diAlessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedonedi alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] raggiunta fra i Diadochi fu di lì a poco nuovamente scossa dalla morte di Antipatro che, per essere stato, insieme a Parmenione, il più valente collaboratore di Filippo e aver tenuto, durante il regno diAlessandro, la luogotenenza in Macedonia, era ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] nella lotta contro Perseo diMacedonia, non videro forse di malocchio l'accendersi della contesa fra i due maggiori stati 'erano immense regioni in cui l'ellenismo portato da Alessandro Magno aveva perduto terreno, e l'autorità dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] sec. VI-V sappiamo poco. Il primo periodo di prosperità furono i secoli IV, III e parte del II. Chersoneso Macedonia e Filippo II nel 338 era padrone della penisola. Al tempo diAlessandro Ecateo si fece tiranno di Cárdia; dopo la morte diAlessandro ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] lotte fra i Diadochi: alleata di Antigono (315), poi alleata di Eraclea (281) e di Nicomede I, re di Bitinia. Diviene centro importante di cultura. Sullo scorcio del sec. III a. C. si unisce alla lega etolica. Conquistata da Filippo V diMacedonia, è ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...