Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , ottenne il riconoscimento della sua posizione di primato come «Gran Voivoda di tutto il paese romeno». I suoi successori ne continuarono la politica tendente ad affermare la nuova unità statale: da Nicola Alessandro (1352-64) per giungere a Mircea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] primo principe, Alessandrodi Battenberg in seguito i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e di tensione tra i due paesi. Anche la presenza di una consistente minoranza turca divenne fonte di preoccupazione per le autorità di ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] da un lato grazie alla volontà di progresso dei vari sovrani (nel 5° sec. AlessandroI Filelleno, Archelao, nel 4° sec. (con la M. divisa fra Iugoslavia, Bulgaria e Grecia). La dissoluzione della Iugoslavia nel 1991-92 ha portato alla trasformazione ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] facoltà al Cairo). Dal canto loro i paesi del Vicino Oriente hanno dato impulso a istituzioni culturali, assimilando metodi di studio occidentali; le università di Istanbul, Ankara (dal 1936), Cairo, Alessandria (dal 1941), Damasco, Baghdād, Teherān ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] , il conseguente colpo di stato di Belgrado (aprile 1941) indusse i Tedeschi ad attaccare la Iugoslavia. In questo modo, elevò sopra ogni altra la sublime poesia diAlessandro Reményik. Le angosce e i tormenti della coscienza nazionale e sociale si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] che seguirono alla morte diAlessandro Magno. La porta era di politica estera fu subito volto a stabilire i più stretti rapporti con gli altri paesi balcanici, soprattutto con la Iugoslavia. Uno dei primi atti di Hoxha fu di rinunziare al distretto di ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] Iugoslavia e fa parte del Banato della Sava. La sua superficie è di 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di data la natura dei detriti e l'abbondanza delle argille, i terreni conservano meglio l'umidità, tanto che esistono due corsi ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] i suoi migliori collaboratori (Kardelj, legislatore; Boria Kidrić, esecutore del piano economico quinquennale; Alessandro tipo di quello delle altre 6 repubbliche federali iugoslave. La Repubblica federale popolare slovena, che abbraccia tutti i ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Dalmazia, considerata entro i suoi limiti geografici (tenendo conto delle più piccole ripartizioni amministrative), ammonta a 14.780 kmq. Alla Iugoslavia l'Italia ha dovuto cedere (art. 11 del trattato di pace 10 febbraio 1947) il comune di Zara e le ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] Iugoslavia, ma composto di soli slavi ortodossi; e infine, quello dei cosiddetti "zelenasci" - i verdi Alessandro Pirzio Biroli, cui poi successe, nel comando delle truppe, il gen. L. Mentasti e, nella carica di goverriatore, il gen. F. Barbasetti di ...
Leggi Tutto