DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] indicario Alessandro Varotari di sua mano è conservato nella chiesa della Beata Vergine della Misericordia a Buie d'Istria, Iugoslavia 1976), pp. 182 s.; E. Merkel, I primi restauri della pala Costanzo di Giorgione, in Atti del Convegno Giorgione e la ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] la rapida conquista tedesca della Iugoslavia nell’aprile successivo, si trasformò in truppa di occupazione, e venne presto del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, I e II).
La prima parte era occupata da un’analisi meticolosa ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] sorriso gli assassini; Focione rifiuta i doni d’Alessandro Magno; diverse scene dagli Idilli di S. Gessner (tutti citati negli il Goriški Muzej di Nova Gorica (Iugoslavia) un frammento di pittura ad olio (testa virile). L'ubicazione di tutte le altre ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] i rapporti tra i Petrovié Njegoš e i Romanov. La stessa E. ebbe come padrino di battesimo lo zar Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di con l'occupazione italiana della Iugoslavia, allorché si vagheggiò la ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] autunno 1956 un viaggio compiuto in Iugoslavia «con Antonello Trombadori e una piccola delegazia di intellettuali italiani» (I giorni in fuga, 1994, di scrittori, tra cui Alessandro Baricco e Aurelio Picca. La misura offerta dai limiti di spazio di ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] al termine del conflitto, ottenendo anche i gradi di capitano.
Nel 1918, quando tornò corrispondente in Iugoslavia per l’Azione e Il Piccolo di Trieste, p. 65). Nel marzo del 1927 Alessandro Blasetti fondò la rivista cinematografo, che Vergano ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] delineazione dei nuovi confini con l’Austria e con la Iugoslavia, sia sul terreno sia sulla nuova cartografia in via di ultimazione (La linea di confine attorno alle terre redenti e i nuovi rilevamenti geografici, in Atti del X Congresso geografico ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] Iugoslavia. In questa circostanza il cognome Rubcich fu italianizzato in Rubini. Il padre Mirko, diAlessandro Gamba, già suo vice a Milano, nel periodo 1980-85, pieno di importanti successi: la medaglia d’argento alle Olimpiadi dii funerali di C ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] le tre novelle d’esordio – I tre crocifissi, Il fante di spade, La casa del melograno – di cui le prime due furono pubblicate nella rivista fiorentina Solaria, diretta allora da Alessandro Bonsanti, grazie al tramite di Saba e all’interesse riscosso ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] di novembre MDCCCXXXVI... (sonetto), Zara 1836; Della persona, degli scritti e della biblioteca di Pier Alessandro della ex Iugoslavia non permettono di fornire altri dati né ulteriore bibliografa. Si segnalano quindi i seguenti titoli: Lettera di N. ...
Leggi Tutto