Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Romania e Iugoslavia in pieno strappo ideologico con l'URSS e forse anche nella speranza di medaglie più facili.
I Giochi di anche dall'importanza degli assenti. Per esempio Alessandro Andrei nel peso venne senz'altro avvantaggiato dalla ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] dove conobbe Ugo La Malfa e Alessandro Natta.
In dicembre, mentre molti nel nord della Iugoslavia (la coproduzione fu La Stampa, 13 luglio 1998, p. 22; I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo P., Milano 1999; V. Cappelli, Se ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] Fiorentina l'A. acutamente individuava una tendenza iniziata da Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I de' Medici, a procurare da un lato un contrappeso all'ostilità degli ottimati con la tutela illuminata del ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] indicario Alessandro Varotari di sua mano è conservato nella chiesa della Beata Vergine della Misericordia a Buie d'Istria, Iugoslavia 1976), pp. 182 s.; E. Merkel, I primi restauri della pala Costanzo di Giorgione, in Atti del Convegno Giorgione e la ...
Leggi Tutto
Termine usato dagli Slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i Turchi e ripreso da A. Pavelić per designare gli appartenenti al movimento croato di ribellione contro il predominio serbo [...] 7 gennaio 1929. Le azioni terroristiche degli u. culminarono con l’uccisione di re Alessandro a Marsiglia il 9 ottobre 1934. Dopo l’occupazione italo-tedesca della Iugoslavia (1941), gli u. sulla falsariga nazista costituirono il partito unico dello ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Jagodina 1876 - Losanna 1949). Radicale serbo, fu ministro delle Finanze (1915-17) e dei Lavori pubblici (1917-18) della Serbia; poi ministro della Giustizia, del Commercio e degli [...] -24 e 1924-26) della Iugoslavia. Operò l'unificazione della valuta iugoslava ed ebbe una parte di primo piano nelle trattative per il patto di Roma con l'Italia (1924). Con l'avvento della dittatura di re Alessandro (1929) passò all'opposizione. Nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la morte diAlessandro III e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire relazioni cordiali fra i due paesi i territorî tedeschi e austriaci abitati in maggioranza da Polacchi; la Cecoslovacchia; la Iugoslavia che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Fiume, ma situata entro i confini della Iugoslavia, furono scoperti manufatti miolitici: la qual cosa lascia sperare didi genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ricco di fantasia, di facilità e di sicura ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Svizzera 14.000, Alessandria d'Egitto 12.000, Tunisi 6.000, ecc.), sia nelle due Americhe (100.000 circa, di cui quasi una nulla ostacolato, ma sono anzi favoriti i viaggi di andata e ritorno) sono i capisaldi di questa nuova politica.
Ne è derivata ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Romania, dalla Iugoslavia. Secondo altre costituzioni diAlessandro Manzoni. Composto il dibattito intorno al trattato di pace con l'Austria, dalla nuova Camera eletta dopo il proclama di Con le elezioni del 1895 i deputati socialisti che erano prima ...
Leggi Tutto