MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] di Modena nel luglio 1936 ha fatto passaggio tra le grandi città italiane, avendo raggiunto abitanti 100.077, mentre al tali Pensieri (con il titolo "Parte de quesiti del S. Alessandro Tassoni modenese"), in data del 1608 aveva veduto la luce per ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] così nella città sabea arcaica di Yalā (antica Ḥafary), che fu scoperta nel 1985 dalla stessa missione, e dal 1989 nella grande città minea di Barāqiš (antica Yaṯil), che era per importanza commerciale la seconda città del regno di Ma῾īn. Lo scavo ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] 2004 nr. 42). Tali iniziative, pur importanti, sono meno attraenti per il pubblico delle attività concrete per la conservazione delle grandi specie animali, delle aree naturali e dei beni ambientali, così che il numero di associati e le donazioni in ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] a Theveste (Tebessa) e a Hippo Regius (Bona). A Theveste la grande basilica, già scavata, è stata saggiata al di sotto e ha rivelato Mauretania Caesariensis, a Tipasa, intorno alla cappella di Alessandro già scavata da S. Gsell, si sono ritrovate una ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di ab. circa, ancora concentrati soprattutto sulle rive dei grandi fiumi ove si trovano anche le maggiori città, come Belém foresta, sempreverde, eterogenea e multistratificata, che il geografo Alessandro von Humboldt chiamò iléa (dal greco "la zona ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] la Valle d'Aosta. Sintesi monografica, in L'Universo, XLI (1961); B. Janin, Les tunnels routiers du Mont-Blanc et du Grand-Saint-Bernard, les perspectives de leur ouverture pour la vallée d'Aoste, in Revue de Géographie Alpine, 1962; P. Gajo, Aspetti ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] anno, che s'insinua fra i canali dell'arcipelago di Alessandro, effettuano il collegamento con Seattle e altri porti del , adibita ad oasi per gli uccelli; S. Lorenzo, la più grande, che dista solo 85 km dalla costa siberiana, abitata da Eschimesi ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] e delle attività progettuali, ormai sottratte al monopolio delle grandi agenzie di Stato. Con l'abbandono (1990) del rimodellato intere parti della città storica; si pensi ai grandi centri commerciali nelle aree in prossimità della Piazza Rossa. ...
Leggi Tutto
GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] antica, forse una delle tante Alexandriae fondate da Alessandro Magno, certamente situata sotto l'attuale cittadella. Si all'8° secolo d. Cristo. Le fasi più antiche vedono un grande stūpa in schisto sulla sommità della collina, simile ad altri stūpa ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] iniziò dopo i pogrom in Russia seguiti all’assassinio di Alessandro II ad opera dei decabristi. Nel 1917, con la inesorabile declino, ma anche a causa della defezione di esponenti di grande rilievo come gli ex primi ministri Shimon Peres, passato al ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...