DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] agricoltura e industria (Milano 1857, p. 23).
Grande notorietà procurò al D. un'iniziativa patriottica: i
Mori a Milano il 9 settembre 1870. Aveva sposato Barbara De Grandi, premortagli.
Un Duroni milanese parente (Falzone del Barbarò-Miraglia, 1980 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] una maniera facile e scenografica che sciorinerà in grandi composizioni teatrali, con sfondi architettonici che richiamano S. Giuseppe, S. Francesco, S. Clemente, duomo nuovo, S. Alessandro, SS. Giacomo e Filippo, oratorio di S. Maria Elisabetta, ecc ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] dei Tirreni: l'Ultima Cena per l'altare maggiore, i due grandi tondi con la Presentazione della Vergine al Tempio e Il Redentore, nonché affreschi pompeiani a illustri personaggi quali il cardinale Alessandro Albani, il re d'Inghilterra Giorgio II, ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] si deduce da un documento del 1599, nel quale troviamo registrato ancora un "Alessandro Fregoni aliter Bezzica l'Uve" (Archivio di Stato di Pisa, Arch. del il B., pur richiamandosi agli altri grandi, finisce per individuarsi nettamente, specie dove ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] nicchioni, inquadrati da colonne di cui le centrali forse recuperate dalla basilica di S. Pietro, e ornati da cinque grandi conche che raccolgono l'acqua. In alto un solenne fastigio sostiene l'insegna dei Borghese con due angeli laterali scolpiti ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] torinese, venduto nel 1803dalla principessa Galitzin allo zar Alessandro I per il Palazzo d'inverno: già il Vittoria Masino gli sopravvisse. Da lei e dalla prima moglie Vittoria Grandi aveva avuto numerosi figli, tra cui Michele, avvocato fiscale a ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] della Vergine e, tra il '44 e il '49, il grande finestrone con le Storie dei ss. Gervaso e Protaso sopra la lavori nel battistero di Pisa e una vetrata nella chiesa di S. Alessandro in Milano. Morì a Milano nel 1849.
Oltre Giuseppe, si ricorda il ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] XVI, in un lessico appartato, andavano rimeditando i grandi modelli lasciati in loco da Camillo Procaccini, Annibale Carracci della Ghiara, con l'attività di Lionello Spada e di Alessandro Tiarini nel secondo decennio del Seicento.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] edita), Luca Giordano, Giambattista Foggini, Tommaso Redi, Alessandro Gherardini; notizie e albero genealogico sono dati della quadro prezioso della operosità figurativa degli epigoni dei grandi maestri barocchi, in prevalenza fiorentini, tra la ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] legno; sono documentate le cornici in stucco dei tre grandi ovali che si trovano all'interno della chiesa della attribuisce erroneamente il tabernacolo dell'altar maggiore di S. Alessandro e le statuette del tabernacolo di Montichiari); C. Boselli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...