ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] xxxv, 84-85); il suo studio era frequentato sia da Alessandro Magno, che si intratteneva ad ammirare e criticare i quadri discutendo d'avorio, d'ebano di uomini ed animali scolpiti da grandi artisti, descritta da Ateneo; anche le prede di guerra dopo ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] d'accesso di 21 m di lunghezza, due camere quadrangolari e una grande camera rotonda a cupola (diametro 3,30, altezza 4,30 m) e argento ornato; lo stile degli oggetti e monete argentee di Alessandro Magno datano la tomba alla fine del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
ARADOS (῎Αραδος, Aradus; fenicio Arwad ass. Aruada, odierna Ruād)
G. Garbini
Piccola isola e città a brevissima distanza dalla costa fenicia, tra Laodicea e Tripoli.
Con Tiro e Sidone partecipò alla [...] di Tiro; passata sotto quello dei Persiani, si alleò successivamente ad Alessandro per combattere Tiro. Nel 320 a. C. fu conquistata da giare; la città era inoltre protetta da grandi dighe costruite con massi ciclopici. Esplorata parzialmente ...
Leggi Tutto
PELOUSION (Πηλούσιον)
M. T. Gaja
Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] assedî, soprattutto ad opera dei Persiani; l'esercito di Alessandro la occupò senza lotta. Le vestigia sono tutte di dell'altezza di 8 m e in un architrave di grandi proporzioni, con iscrizione dedicatoria di Adriano.
La personificazione della città ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] e un atleta bronzeo, ambedue del V sec. a. C., una frammentaria stele attica del IV sec., una testina di Alessandro Magno, e una copia dell'Eracle epitrapèzios di Lisippo, bronzetti, alcune oreficerie e una collezione di vasi corinzî e attici a ...
Leggi Tutto
TETRACROMATISMO
S. Ferri
È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] pittori per aver "mescolato" i colori. Evidentemente già i grandi pittori del V sec., con avveduti accostamenti dei colori-base, in architettura ed è documentato in scultura nel sarcofago di Alessandro. Del resto le lèkythoi bianche della fine del V ...
Leggi Tutto
CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
1°. - Architetto-ingegnere della fine del IV-inizio del III sec. a. C., autore della vasta opera di prosciugamento delle paludi presso Eretria (Eubea), noto da un [...] una data un poco più alta, pensando che il piano di bonifica deve aver fatto parte delle grandi opere intraprese al tempo di Alessandro Magno; possiamo quindi pensare Ch. contemporaneo a Krates di Calcide, autore dei grandiosi lavori sul lago Copaide ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...