Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] un vescovado dove il vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI sec. trasferirà più a N, a Cervione.
Bibl et romaine, Lione 1963; L. e J. Jehasse, La Grande-Grèce et la Corse aux IVe et IIIe siècles avant Jésus-Christ ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] d. C. A giudicare dai simboli sulla corazza, la prima dovrebbe rappresentare Alessandro Severo (222-235) mentre la seconda raffigura un' imperatrice della famiglia di Costantino il Grande con gli attributi della Pietas. La maniera dura con la quale è ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] che solo nel 357 fu proclamata reame da Mausolo. Conquistata da Alessandro Magno, I. si distinse ad opera dei due suoi cittadini Gorgos dell'antica isoletta si levano i ruderi di una grande costruzione sul cui piano inferiore a copertura voltata si ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] ed il Fauno Barberini, nel 1814 l'Apollo Barberini, l'Ilioneo e l'Alessandro Rondanini, nel 1815 l'Eirene, il Diomede, la testa di fanciullo e . Il sovrano destinò alla loro esposizione due grandi stanze, affrescate nello stile degli ipogei etruschi, ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] con un atrio antistante. A S della città fu scoperto un grande impianto termale: accanto ad un bagno pubblico (di tipo a serie pietra. La colonia ha sempre sofferto, dall'epoca di Alessandro Severo, per le ripetute invasioni da parte degli Alemanni e ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] muraria (m 2.500 circa) in opera di diverso tipo, in grandi blocchi di macigno. Alla stessa età possono riferirsi la più antiche costruzioni osservati, nel principio del XIX sec., a S. Alessandro.
Del periodo tardo etrusco, al quale può datarsi ora ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] a Filippo di Macedonia nel 358-357, l'anno successivo diede alla luce Alessandro il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra.
Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - quando Filippo le preferì una seconda moglie - tornò in Epiro ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] , della V. e dell'imperatore.
Sinanche le grandi divinità ufficiali entrano nell'orbita della V., specie 146 (763); 788 (538); Caracalla 112 (464); 155 (105); 466 (673); Sev. Alessandro 90 (363); 220 (579); 627 (592); Gordiano III 95 (404); 327 (395); ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] N dell'altopiano lassitico, il centro del dominio di L., di cui grande fu l'importanza politica ed economica fino all'ultimo periodo romano (Scyl., romana a Creta. È firmata da Zenon, figlio di Alessandro, da Afrodisiade (Loewy, 366).
Porto di L., fin ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] descrivono il passaggio, attraverso il suo territorio, di Alessandro Magno, la sconfitta degli Assakenoi (antichi abitatori della . Nel secondo, le ossa semicombuste sono contenute in una grande giara di terracotta, spesso chiusa da un coperchio. Per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...