LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] calice in elettro consacrato da Elena dopo la presa di Troia (Plin., Nat. hist., xxxiii, 23), alle grandi consacrazioni di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] sempre.
Sotto Caracalla, dal 216, E. fu colonia romana, sotto Alessandro Severo, dal 232 al 242, anche metropolis. Sotto Decio (248-52 su cui si innalzano, su basi alte circa 8 m, grandi colonne formate da 27 tamburi dal diametro di circa 2 m ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] un Menelao in atto di offrire una libazione, apprezzato anche da Alessandro (Tzetz., Chil., viii, 388 ss.) e con ogni probabilità critica di Plinio, che egli faceva le teste "troppo grandi". E ancora un elemento tratto dal giudizio di Xenokrates, ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] pietra dura ad essa strettamente affini (v. sotto), nonché i grandi cammei di gaia della prima epoca imperiale.
5. - Interpretazione. che la scena rappresentasse il sogno di Mamaea, madre di Alessandro Severo. Secondo la Historia Augusta (14, 1), essa ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] . a. C., con caccia al leone, vediamo sia lo s. grande bilobato con spina centrale, che compare anche in anelli incisi, in gemme con una maggiore ricchezza, che sappiamo ricercata specialmente da Alessandro (Svet., Caes., 68) e comprovata dalle prede ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] museo di Torino che, secondo una recente ipotesi, dovrebbe conservare le immagini dei più famosi Alessandri, da P. troiano sino al grande Macedone. Altre tentative identificazioni hanno proposto di vedere P. nel romantico Ares Borghese, nel Perseo ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] delle quali delimita un lato delle terrazze. La serie persiana inizia con Dario I, quella greca con Alessandro il Grande. Ciascuno degli antenati è rappresentato su una lastra di pietra arenaria (donde purtroppo il cattivo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] personalità artistiche (De or., iii, 7, 26), e le grandi personalità non escludono le minori (Or., ii, 5); varî fossero dedicate statue in Cilicia (Ad Attic., v, 21, 5). Alessandro Severo conservava l'immagine di C. insieme a quella di Virgilio in ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] sette santi immortali (Amusta Spanta), che sono "le grandi e belle forme che egli assume", il passaggio dalla , forse alla Sogdiana, all'Egitto. Contro il m. insorgeva Alessandro di Licopoli (odierna Asyūt, località nella quale si sono rinvenuti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] è segnato dal Pindo. Caratteristica della regione è la grande pianura tessala, circondata da una catena montuosa che si stende dato dalla Tessaglia ad Atene dopo la morte di Alessandro Magno, la regione rimane sotto il controllo della Macedonia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...