CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] C. sposò, probabilmente poco dopo, la figlia Eugenia.
Il grande umanista si sentì spiato e controllato ed avvertì la diffidenza nei suoi fine del 1493, quando l'avvenuto riavvicinamento di Alessandro VI a Ferdinando parve per un momento arrestare ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] In sostanza egli diceva che i duchi Pier Luigi, Ottavio, Alessandro e Ranuccio si erano sempre adoperati, anche con grave loro con gli Asburgo e aveva agito di conseguenza ottenendo grandi vantaggi. Concludeva dicendo che non cessava di sperare che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] indicativa. Primogenito del cardinale Rodrigo Borgia, il futuro Alessandro VI, il B. fu ufficialmente riconosciuto come tale per una somma ingente dallo stesso Ferdinando d'Aragona il grande feudo valenzano di Gandia, che lo stesso sovrano erigeva ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] Federico II, presente al colloquio generale del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante i Pisani perché con il loro favore il M. aveva allestito tre grandi galee armate di soldati tedeschi, due a Pisa e una a Piombino, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] Galeazzo Maria Visconti e Giacomo Doria, che lo ricevettero con grandi onori. A Roma visitò due volte Paolo II; quindi, il si riversò su di lui: il 23 genn. 1483 il giustiziere Alessandro Gordon uccise l'A. dopo averlo fatto cadere in un'imboscata. ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] politica nel novembre del 1409 con una missione al pontefice Alessandro V; fu poi capitano di Cortona, governatore di magistratura; nel 1439, sedendo in una Balìa che comprendeva i più grandi nomi della Firenze d'allora (da Leonardo Bruni a Cosimo de ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] Agosti. Promosse, nel 1832, la costruzione di due altari nella chiesa di S. Pietro in Belluno per collocarvi le due grandi sculture in legno di A. Brustolon provenienti dalla soppressa chiesa dei gesuiti. Podestà di Belluno dal 1830 al 1835 e dal ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...