POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] L'energia idrica è copiosa, ma prevalgono le centrali termiche, per la grande abbondanza di carbone.
Comunicazioni (XXVII, p. 742). - La nuova 'arte moderna in Polonia s'inizia con Alessandro Gierymski, precursore dell'impressionismo polacco, e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] 234 × 133 mq. Fu costruito ai tempi di Alessandro Severo e venne ricostruito nel 294 omettendo le torrì rientranti . 131 × 106, l'arena m. 88 × 65) era il più grande anfiteatro della zona del Danubio (poteva contenere circa 15.000 spettatori). La sua ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] funzione che la città è chiamata ad assolvere in un grande stato e come agglomerato urbano non solo di vaste proporzioni, al 1825, la costruzione pił interessante ę la chiesa di S. Alessandro finita nel 1824. Il Corazzi, giunto a Varsavia nel 1828 vi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] posto, non è stato mai bene identificato), approfittando delle deficenti misure precauzionali della polizia, fece due grandi vittime, re Alessandro e il ministro degli Esteri francese, Barthou. All'assassinio, che inorridì il mondo, stordì e costernò ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] a pianta circolare con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto e con altri legati nel 1857 dallo zaratino Pier Alessandro Paravia, professore di eloquenza all'università di Torino. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] coinvolta nelle agitate vicende che seguirono alla morte di Alessandro Magno. La porta era fiancheggiata da due robuste torri metà del II secolo d. C., e i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] sinistra di chi guarda il Gran Cono dall'Osservatorio, e il Fosso Grande, a destra. Tra questi fossi e alle spalle del Colle del Matteucci (1902-1912), Giuseppe Mercalli (1912-1914), Alessandro Malladra (1915-1936), Giuseppe Imbò. L'Istituto ha ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di Cuneo (+2810 unità), seguita a poca distanza da quelle di Alessandria, Asti e Vercelli, mentre quella di Novara ha avuto un incremento un teatro e tratti delle mura di cinta, con due grandi porte fra cui la famosa Porta Palatina, a Susa l' ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] di Modena nel luglio 1936 ha fatto passaggio tra le grandi città italiane, avendo raggiunto abitanti 100.077, mentre al tali Pensieri (con il titolo "Parte de quesiti del S. Alessandro Tassoni modenese"), in data del 1608 aveva veduto la luce per ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...