• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1673 risultati
Tutti i risultati [5154]
Biografie [1673]
Storia [761]
Arti visive [820]
Religioni [381]
Archeologia [387]
Letteratura [272]
Diritto [215]
Geografia [130]
Musica [162]
Storia delle religioni [120]

Händel, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Händel, Georg Friedrich Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] tempo e del disinganno) da patrizî e musici, tra cui Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico (con il quale gareggiò in a Londra che, assetata di musica, mancava allora di grandi compositori. In quattordici giorni compose la sua prima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – GIORGIO DI HANNOVER – HALLE AN DER SAALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Händel, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

Suárez, Francisco

Enciclopedia on line

Suárez, Francisco Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] commenti), l'opera di S. costituisce uno dei più grandi monumenti della teologia moderna. Egli utilizza largamente le fonti da papi (Pio V lo disse "teologo esimio e pio"; Alessandro VII "principe dei teologi moderni") e dal concilio Vaticano I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DIRITTO DI RESISTENZA – CONCILIO VATICANO I – COMPAGNIA DI GESÙ – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suárez, Francisco (2)
Mostra Tutti

Pàolo Veronese

Enciclopedia on line

Pàolo Veronese Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] sacri. Si ricordano: la Famiglia di Dario ai piedi di Alessandro (1565-67, Londra, National Gallery); i ritratti, o gruppi incondizionata adorazione dei contemporanei; fu posto tra i tre grandi numi tutelari della pittura veneziana (alla quale, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO; CALIARI – GIULIO ROMANO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Veronese (4)
Mostra Tutti

Stradivari, Antonio

Enciclopedia on line

Stradivari, Antonio Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] valenti liutai quali: Carlo Bergonzi, forse Alessandro Gagliano, Francesco Gobbetti, Lorenzo Guadagnini. Tali però dal 1690 che si manifesta un intenso periodo di rinnovamento, dai grandi violini dal suono pieno e grave memori di G. P. Maggini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLISTI – CARLO BERGONZI – NICOLA AMATI – CONTRABBASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradivari, Antonio (2)
Mostra Tutti

Frediani, Andrea

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] dedicato alle opere di romanistica. Tra i suoi saggi storici occorre almeno citare Le grandi battaglie di Roma antica (2002) e Le grandi battaglie di Alessandro Magno (2004). Autore estremamente prolifico, nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO; ROMA – ROMA ANTICA – GLADIATORE

Czartoryski, Adam Jerzy, principe

Enciclopedia on line

Czartoryski, Adam Jerzy, principe Uomo di stato polacco (Varsavia 1770 - Montfermeil, Francia, 1861); figlio di Adam e Izabela Fleming; dopo le spartizioni della Polonia si propose di sollevarne le condizioni attraverso un miglioramento [...] dei rapporti con la Russia. Amico del granduca Alessandro, quando questi salì al trono di Russia ne fu ascoltato vivere la "questione" polacca, suscitando l'interesse delle grandi potenze alla ricostituzione della Polonia, condusse i polacchi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – NAPOLEONE – VARSAVIA – NICOLA I – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czartoryski, Adam Jerzy, principe (1)
Mostra Tutti

Màssimo

Enciclopedia on line

Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] di un Giovanni Massimi; e alla metà del sec. 13º un Alessandro M. rase al suolo Ampilione (od. Castel Madama). Con Pietro ( Piazza dell'Aracoeli ed estintisi nel 1907. Fabrizio fu grande amico di Filippo Neri e padre di Paolo, morto giovanissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CASTEL MADAMA – CARDINALE – TIBERIO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo (1)
Mostra Tutti

Altemps

Enciclopedia on line

Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Orsini, il capostipite degli A. di Roma e l'iniziatore delle grandi fortune della famiglia. Al figlio di Roberto Giovanni Angelo (m. poi in parte al cardinale Pietro Ottoboni (poi papa Alessandro VIII) e quindi (1740) alla Biblioteca Vaticana (Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PIETRO OTTOBONI – CARDINALE – CARLO V – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altemps (1)
Mostra Tutti

Couperus, Louis

Enciclopedia on line

Couperus, Louis Scrittore nederlandese (n. Aia 1863 - m. presso Arnhem 1923). Deve la fama ai romanzi psicologico-realistici, in cui rende con grande sensibilità l'atmosfera "fine secolo", per lo più nell'ambiente aristocratico [...] dell'Aia, e alle grandi evocazioni storiche di figure ed epoche antiche, in romanzi che si svolgono spesso in periodi di roman van Alexander den Groote ("I., il romanzo di Alessandro Magno", 1920). Scrisse anche fiabe simboliche, Psyche (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ELIOGABALO – ARNHEM – ITALIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couperus, Louis (1)
Mostra Tutti

Santagostino, Agostino

Enciclopedia on line

Santagostino, Agostino Pittore (Milano 1635 circa - Mandello del Lario 1706). Si formò con il padre Giacomo, entrando poi in contatto con C. F. Nuvolone. La prima opera nota è la Predica di s. Pietro Martire (1670, Seveso, chiesa [...] per chiese milanesi, come i cicli per S. Fedele e S. Alessandro (in collab. con il fratello Giacinto) e le Storie di s Giacinto (notizie 1646-94), suo collaboratore per i grandi dipinti religiosi, fu apprezzato ritrattista (Giovan Pietro Carcano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali